L’impresa che si rivolge ad un istituto di credito per le proprie necessità finanziarie è sottoposta ad un processo valutativo, dall’esito del quale dipendono la concessione e le condizioni dell’apertura della linea di finanziamento. Essa deve possedere una struttura informativa capace di segnalare quali siano i punti di forza e di debolezza del sistema aziendale, in modo tale da poter intervenire su quegli elementi che, in base al processo valutativo, sono risultati carenti, o, comunque, migliorabili; in sintesi, l’impresa non può fare a meno di un proprio sistema di controllo della gestione aziendale.
G. Capodaglio (2009). La contabilità analitica come supporto alle analisi di bilancio. BOLOGNA : Bononia University Press.
La contabilità analitica come supporto alle analisi di bilancio
CAPODAGLIO, GIANFRANCO
2009
Abstract
L’impresa che si rivolge ad un istituto di credito per le proprie necessità finanziarie è sottoposta ad un processo valutativo, dall’esito del quale dipendono la concessione e le condizioni dell’apertura della linea di finanziamento. Essa deve possedere una struttura informativa capace di segnalare quali siano i punti di forza e di debolezza del sistema aziendale, in modo tale da poter intervenire su quegli elementi che, in base al processo valutativo, sono risultati carenti, o, comunque, migliorabili; in sintesi, l’impresa non può fare a meno di un proprio sistema di controllo della gestione aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.