I contributi che costituiscono questo volume, e che sono il risultato di una riflessione comune e condivisa, corrispondono ai tanti diversi modi di affrontare il mondo soggetto al confinamento dei valori; di attribuire nuovi significati alle pratiche di (im)mobilità che sono considerate potenzialmente pericolose – e che dovrebbero essere evitate dal momento che sono solo esistenziali. Il risultato finale è un volume collettivo e ibrido, composto da contributi scritti a più mani e da una forte componente visiva, che rimarca tanto l’importanza di attraversare e osservare gli spazi urbani sotto prospettive nuove e stranianti quanto quella di attraversare i linguaggi e le discipline.
Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti
beniamino della gala
Co-primo
;adrien frenay
Co-primo
;filippo milani
Co-primo
;lucia quaquarelli
Co-primo
2021
Abstract
I contributi che costituiscono questo volume, e che sono il risultato di una riflessione comune e condivisa, corrispondono ai tanti diversi modi di affrontare il mondo soggetto al confinamento dei valori; di attribuire nuovi significati alle pratiche di (im)mobilità che sono considerate potenzialmente pericolose – e che dovrebbero essere evitate dal momento che sono solo esistenziali. Il risultato finale è un volume collettivo e ibrido, composto da contributi scritti a più mani e da una forte componente visiva, che rimarca tanto l’importanza di attraversare e osservare gli spazi urbani sotto prospettive nuove e stranianti quanto quella di attraversare i linguaggi e le discipline.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.