Il saggio intende sviluppare una valutazione critica della Dichiarazione del 1948 riconoscendo, da una parte, 1) il suo carattere sicuramente innovativo, ma, evidenziandone, dall'altra anche le insufficienze, in particolar modo per ciò che concerne 2) l'assenza dei "diritti collettivi" e 3) l'insostenibilità dell'universalismo dell'interpretazione dei diritti umani che essa proclama, in quanto si tratta di una concezione propria della tradizione occidentale. Il saggio mette inoltre in luce 4) le implicazione del diritto ad un ordine internazionale, che assicuri la garanzia dei diritti umani, enunciato dalla Dichiarazione del 1948; 5) le insufficienze per ciò che si riferisce al diritto d'immigrazione e 5.1) al diritto d'asilo e, da ultimo, 6) le critiche da parte del cosiddetto "Terzo mondo" alla concezione occidentale dei diritti umani e il rapporto tra movimenti sociali nei paesi del "Terzo mondo" e diritti umani.
Titolo: | La Dichiarazione universale dei diritti umani sessant'anni dopo. Le "promesse mancate" dei diritti umani |
Autore/i: | GOZZI, GUSTAVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Diritti umani e cooperazione internazionale allo sviluppo. Ideologie, illusioni e resistenze |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 26 |
Abstract: | Il saggio intende sviluppare una valutazione critica della Dichiarazione del 1948 riconoscendo, da una parte, 1) il suo carattere sicuramente innovativo, ma, evidenziandone, dall'altra anche le insufficienze, in particolar modo per ciò che concerne 2) l'assenza dei "diritti collettivi" e 3) l'insostenibilità dell'universalismo dell'interpretazione dei diritti umani che essa proclama, in quanto si tratta di una concezione propria della tradizione occidentale. Il saggio mette inoltre in luce 4) le implicazione del diritto ad un ordine internazionale, che assicuri la garanzia dei diritti umani, enunciato dalla Dichiarazione del 1948; 5) le insufficienze per ciò che si riferisce al diritto d'immigrazione e 5.1) al diritto d'asilo e, da ultimo, 6) le critiche da parte del cosiddetto "Terzo mondo" alla concezione occidentale dei diritti umani e il rapporto tra movimenti sociali nei paesi del "Terzo mondo" e diritti umani. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 16-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |