Il saggio è dedicato alla scrittura epistolare di Svevo, analizzata alla luce di una serie di questioni centrali: l'autobiografia, il rapporto tra vita e letteratura, il ruolo della scrittura. Dopo una prima apertura che tematizza tali questioni, il saggio fornisce una serie di "istruzioni per l'uso" rispetto all'epistolario sveviano e tratteggia una descrizione analitica del contenuto e delle principali articolazioni tematiche. La sezione più critica e interpretativa del saggio insiste poi sul ruolo della scrittura epistolare nell'opera sveviana, sia in rapporto ad altri generi "minori" (il diario, il frammento, la favola), sia in rapporto alla relazione problematica tra Svevo e la letteratura.
Letteratura contro letteratura: le Lettere di Svevo
Federico Bertoni
2021
Abstract
Il saggio è dedicato alla scrittura epistolare di Svevo, analizzata alla luce di una serie di questioni centrali: l'autobiografia, il rapporto tra vita e letteratura, il ruolo della scrittura. Dopo una prima apertura che tematizza tali questioni, il saggio fornisce una serie di "istruzioni per l'uso" rispetto all'epistolario sveviano e tratteggia una descrizione analitica del contenuto e delle principali articolazioni tematiche. La sezione più critica e interpretativa del saggio insiste poi sul ruolo della scrittura epistolare nell'opera sveviana, sia in rapporto ad altri generi "minori" (il diario, il frammento, la favola), sia in rapporto alla relazione problematica tra Svevo e la letteratura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.