Letteratura e altri mondi: generi, politica, società si pone fin dal titolo l’obbiettivo di riflettere sul rapporto tra letterature e società partendo da una visione dei generi narrativi come luogo di elaborazione complessa del reale e di resistenza politica, come spazio di trasformazione e progettualità, di critica dell’immaginario, in breve di circolazione di idee e di partecipazione ai dibattiti della sfera pubblica.

Introduzione

Maurizio Ascari;Gabriella Elina Imposti
2021

Abstract

Letteratura e altri mondi: generi, politica, società si pone fin dal titolo l’obbiettivo di riflettere sul rapporto tra letterature e società partendo da una visione dei generi narrativi come luogo di elaborazione complessa del reale e di resistenza politica, come spazio di trasformazione e progettualità, di critica dell’immaginario, in breve di circolazione di idee e di partecipazione ai dibattiti della sfera pubblica.
2021
Letteratura e altri mondi: generi, politica, società
5
7
Maurizio Ascari; Gabriella Elina Imposti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/841385
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact