Obiettivo di questo volume è riflettere sul rapporto tra letterature e società partendo dauna visione dei generi narrativi come luogo di elaborazione complessa del reale e diresistenza politica, come spazio di trasformazione e progettualità, di criticadell’immaginario, in breve di circolazione di idee e di partecipazione ai dibattiti della sferapubblica. L’evoluzione dei generi nel corso dei secoli è segnata da una costante messa indiscussione delle loro stesse premesse anche attraverso continue negoziazioni con altricodici espressivi e con i mutamenti mediatici e socio-politici. Tale processo appareintensificato e accentuato nel nostro presente, in cui assistiamo a una crescente ibridazionee rifunzionalizzazione dei generi letterari, anche di massa, le cui convenzioni e tecnichevengono piegate a veicolare contenuti sempre nuovi, talvolta percepiti come stranianti,aprendosi a un prisma di rapporti potenzialmente illimitati tra categorie narrative e socio-politiche. Muovendo da queste riflessioni, il volume accoglie un ampio ventaglio di interventi,sottoposti a peer review, a firma di giovani studiosi dell’Ateneo bolognese e di altri Atenei.Il volume si articola in quattro sezioni: “Memoria e trauma”, “Rivisitare il passato”,“Ibridismo culturale e linguistico”, “Gender & Queer”.
Letteratura e altri mondi: generi, politica, società
Maurizio Ascari
;Gabriella Elina Imposti
2021
Abstract
Obiettivo di questo volume è riflettere sul rapporto tra letterature e società partendo dauna visione dei generi narrativi come luogo di elaborazione complessa del reale e diresistenza politica, come spazio di trasformazione e progettualità, di criticadell’immaginario, in breve di circolazione di idee e di partecipazione ai dibattiti della sferapubblica. L’evoluzione dei generi nel corso dei secoli è segnata da una costante messa indiscussione delle loro stesse premesse anche attraverso continue negoziazioni con altricodici espressivi e con i mutamenti mediatici e socio-politici. Tale processo appareintensificato e accentuato nel nostro presente, in cui assistiamo a una crescente ibridazionee rifunzionalizzazione dei generi letterari, anche di massa, le cui convenzioni e tecnichevengono piegate a veicolare contenuti sempre nuovi, talvolta percepiti come stranianti,aprendosi a un prisma di rapporti potenzialmente illimitati tra categorie narrative e socio-politiche. Muovendo da queste riflessioni, il volume accoglie un ampio ventaglio di interventi,sottoposti a peer review, a firma di giovani studiosi dell’Ateneo bolognese e di altri Atenei.Il volume si articola in quattro sezioni: “Memoria e trauma”, “Rivisitare il passato”,“Ibridismo culturale e linguistico”, “Gender & Queer”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.