Fondata nel 2006, «Humanistica» è una rivista Peer-Rewiewed, diretta da Francesco Furlan (Parigi) e Marcello Ciccuto ( Pisa), concepita come come un’impresa rigorosamente collegiale, la cui prima ragion d’essere risiede proprio nella multidisciplinarietà e internazionalità dei propri interessi e nella conseguente diversità di scuole, di metodi e di ambiti disciplinari che in essa confluiscono e si confrontano. La sua geografia è tendenzialmente europea, mentre l’arco temporale da essa prioritariamente investito si esitende dal proto-Umanesimo del secolo XIII, fiorito soprattutto nei territori – poi veneti – compresi tra Padova, Vicenza e Verona, fino al più maturo Rinascimento. Ciascun fascicolo si articola in tre sezioni principali : 1. Dossiers ad hoc su temi, problemi e figure rilevanti del mondo umanistico italico ed europeo di volta in volta concepiti e curati, d’intesa con la direzione della rivista, da uno o più membri del suo Collegio direttivo; 2. Miscellanea, votata ad accogliere i più diversi e liberi contributi di riflessione o di studio; 3. Rassegna, destinata (a) all’analisi parallela e congiunta di edizioni e studi, di libri, mostre o spettacoli ovvero (b) a ritratti di studiosi moderni o di artisti, di intellettuali e di chierici del tempo.
Titolo della rivista: | Humanistica. An International Journal on Early Renaissance Studies |
Titolare del ruolo: | M. Brock; J. L. Charlet; M. Ciccuto; C. Crescentini; F. P. di Teodoro; E. Fenzi; R. Fubini; F. Furlan; G. Gorni; GUIDOBALDI, NICOLETTA; Y. Hersant; C.h. Hope; F. La Brasca; G. Lepschy; D. Marsh; M. McLaughlin; S. Pittaluga; L. Puppi; F. Rico; A. P.h. Segonds; V. SToichita; R. Varese; P.h. Vendrix; G. Venturi |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2009 |
Anno inizio ruolo: | 2005 |
Rivista: | |
Breve descrizione della rivista: | Fondata nel 2006, «Humanistica» è una rivista Peer-Rewiewed, diretta da Francesco Furlan (Parigi) e Marcello Ciccuto ( Pisa), concepita come come un’impresa rigorosamente collegiale, la cui prima ragion d’essere risiede proprio nella multidisciplinarietà e internazionalità dei propri interessi e nella conseguente diversità di scuole, di metodi e di ambiti disciplinari che in essa confluiscono e si confrontano. La sua geografia è tendenzialmente europea, mentre l’arco temporale da essa prioritariamente investito si esitende dal proto-Umanesimo del secolo XIII, fiorito soprattutto nei territori – poi veneti – compresi tra Padova, Vicenza e Verona, fino al più maturo Rinascimento. Ciascun fascicolo si articola in tre sezioni principali : 1. Dossiers ad hoc su temi, problemi e figure rilevanti del mondo umanistico italico ed europeo di volta in volta concepiti e curati, d’intesa con la direzione della rivista, da uno o più membri del suo Collegio direttivo; 2. Miscellanea, votata ad accogliere i più diversi e liberi contributi di riflessione o di studio; 3. Rassegna, destinata (a) all’analisi parallela e congiunta di edizioni e studi, di libri, mostre o spettacoli ovvero (b) a ritratti di studiosi moderni o di artisti, di intellettuali e di chierici del tempo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-feb-2010 |
Data stato definitivo: | 23-feb-2018 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |