La persona arriva da un conte- sto, familiare e sociale, che ne influenza lo sviluppo e per questo è necessario e fondamentale cercare di conoscere la persona nel modo più completo pos- sibile coinvolgendo, quindi, innanzitutto il nucleo a lei più vicino per poi ampliare l’orizzonte di indagine – nonché di senso – fino al macro-sistema. Dunque, è da ritenersi essenziale una stretta osservazione e conoscenza del contesto familiare e sociale delle persone con le quali si avviano progetti edu- cativi e pedagogici o che i servizi si impegnano a sostenere nel loro sviluppo verso l’adultità, non possiamo che affermare che uno dei primi passaggi fon- damentali: la creazione di un’alleanza servizi-famiglia.
Friso Valeria (2021). Famiglia e parternariato educativo per una vita adulta autentica. Milano : Franco Angeli.
Famiglia e parternariato educativo per una vita adulta autentica
Friso Valeria
2021
Abstract
La persona arriva da un conte- sto, familiare e sociale, che ne influenza lo sviluppo e per questo è necessario e fondamentale cercare di conoscere la persona nel modo più completo pos- sibile coinvolgendo, quindi, innanzitutto il nucleo a lei più vicino per poi ampliare l’orizzonte di indagine – nonché di senso – fino al macro-sistema. Dunque, è da ritenersi essenziale una stretta osservazione e conoscenza del contesto familiare e sociale delle persone con le quali si avviano progetti edu- cativi e pedagogici o che i servizi si impegnano a sostenere nel loro sviluppo verso l’adultità, non possiamo che affermare che uno dei primi passaggi fon- damentali: la creazione di un’alleanza servizi-famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Famiglia e parternariato educativo per una vita adulta autentica 2021.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.