Il libro presenta una ricerca dedicata al servizio sperimentale GET - Gruppi di Educazione Terapeutica per il trattamento dell’obesità in età pediatrica, avviato nella Città di Reggio Emilia presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria Nuova. All’interno di un complesso e problematico rapporto tra rappresentazioni sociali del corpo, stili di vita e significati del cibo, sorgono una serie di interrogativi di ricerca. Qual è il ruolo delle rappresentazioni del cibo e delle pratiche alimentari quotidiane delle famiglie? Come si ricodificano le semantiche che orientano in modo inedito i comportamenti alimentari comuni, talvolta rendendoli un fattore di rischio per la salute? I nuovi stili di vita della famiglia e gli habitus alimentari trasmessi di generazione in generazione si pongono in aperta continuità oppure entrano in conflitto tra loro? Qual è il ruolo svolto dai territori chiamati a una maggiore efficacia e performatività nell’individuazione di policies complesse che articolano questioni legate al cibo e agli stili di vita? I servizi sanitari che si prendono cura dei cittadini con problemi di peso, in che modo dovranno interrogarsi sul loro design per garantire alle famiglie risposte adeguate e capaci di motivarli a mutare stili alimentari e di vita? Il presente volume offre una pluralità di riflessioni prendendo avvio dalla prospettiva della sociologia della cultura, inserendosi all’interno di un dibattito complesso, per cercare di comprendere, nel contesto di questa nuova “emergenza” obesità, il ruolo delle culture famigliari, del territorio e dei servizi sanitari, in relazione all’obesità infantile.

Cibo, stili di vita, salute. Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio-Emilia / Prandini R., Maestri G., Bassi A.. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 5-396.

Cibo, stili di vita, salute. Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio-Emilia

Prandini R.;Maestri G.;Bassi A.
2021

Abstract

Il libro presenta una ricerca dedicata al servizio sperimentale GET - Gruppi di Educazione Terapeutica per il trattamento dell’obesità in età pediatrica, avviato nella Città di Reggio Emilia presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria Nuova. All’interno di un complesso e problematico rapporto tra rappresentazioni sociali del corpo, stili di vita e significati del cibo, sorgono una serie di interrogativi di ricerca. Qual è il ruolo delle rappresentazioni del cibo e delle pratiche alimentari quotidiane delle famiglie? Come si ricodificano le semantiche che orientano in modo inedito i comportamenti alimentari comuni, talvolta rendendoli un fattore di rischio per la salute? I nuovi stili di vita della famiglia e gli habitus alimentari trasmessi di generazione in generazione si pongono in aperta continuità oppure entrano in conflitto tra loro? Qual è il ruolo svolto dai territori chiamati a una maggiore efficacia e performatività nell’individuazione di policies complesse che articolano questioni legate al cibo e agli stili di vita? I servizi sanitari che si prendono cura dei cittadini con problemi di peso, in che modo dovranno interrogarsi sul loro design per garantire alle famiglie risposte adeguate e capaci di motivarli a mutare stili alimentari e di vita? Il presente volume offre una pluralità di riflessioni prendendo avvio dalla prospettiva della sociologia della cultura, inserendosi all’interno di un dibattito complesso, per cercare di comprendere, nel contesto di questa nuova “emergenza” obesità, il ruolo delle culture famigliari, del territorio e dei servizi sanitari, in relazione all’obesità infantile.
2021
392
9788835131083
Cibo, stili di vita, salute. Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio-Emilia / Prandini R., Maestri G., Bassi A.. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 5-396.
Prandini R., Maestri G., Bassi A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/839473
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact