Questa raccolta di saggi si pone come esito attuale di un itinerario di ricerca condotto negli anni dal Gruppo di lavoro Ecclesia-Israel -di cui i curatori fanno parte- in particolare attorno alla questione teorica e pratica della sostituzione della Chiesa a Israele. Tale ricerca si è sviluppata attraverso indagini e convegni relativi alle origini cristiane e a snodi significativi della lunga durata delle posizioni teologiche e socio-politiche sottese. Gli atti di un primo convegno tenuto a Bologna presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna nell’ottobre 2015 sono stati pubblicati a cura di Maurizio Marcheselli con il titolo Israele e chiesa nel Vangelo di Giovanni. Compimento, reinterpretazione, sostituizione? (Bologna, EDB 2016). La presente pubblicazione testimonia la continuità della ricerca, che ha avuto un momento saliente in un secondo convegno internazionale che si è tenuto a Bologna presso la Biblioteca dell’Alma Mater nel novembre 2016. In questa sede si è preferito adottare la terminologia inglese supersessionism, che copre il largo spettro della problematica nella pubblicistica attuale per quanto attiene sia alla dimensione teologica e del dialogo ebraico-cristiano, sia alla storia delle idee e alle ricadute di carattere politico e identitario.
Titolo: | La Chiesa al posto d’Israele? La nascita di un’ideologia nella separazione tra Cristiani ed Ebrei nel II/III secolo – Parting of the Ways and/as Supersessionism (con G.D. Cova ed E. Norelli). | |
Curatore/i: | Neri Camillo | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Numero di pagine: | 320 | |
ISBN: | 9788837234904 | |
Abstract: | Questa raccolta di saggi si pone come esito attuale di un itinerario di ricerca condotto negli anni dal Gruppo di lavoro Ecclesia-Israel -di cui i curatori fanno parte- in particolare attorno alla questione teorica e pratica della sostituzione della Chiesa a Israele. Tale ricerca si è sviluppata attraverso indagini e convegni relativi alle origini cristiane e a snodi significativi della lunga durata delle posizioni teologiche e socio-politiche sottese. Gli atti di un primo convegno tenuto a Bologna presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna nell’ottobre 2015 sono stati pubblicati a cura di Maurizio Marcheselli con il titolo Israele e chiesa nel Vangelo di Giovanni. Compimento, reinterpretazione, sostituizione? (Bologna, EDB 2016). La presente pubblicazione testimonia la continuità della ricerca, che ha avuto un momento saliente in un secondo convegno internazionale che si è tenuto a Bologna presso la Biblioteca dell’Alma Mater nel novembre 2016. In questa sede si è preferito adottare la terminologia inglese supersessionism, che copre il largo spettro della problematica nella pubblicistica attuale per quanto attiene sia alla dimensione teologica e del dialogo ebraico-cristiano, sia alla storia delle idee e alle ricadute di carattere politico e identitario. | |
Data stato definitivo: | 18-nov-2021 | |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |