La monografia studia la storia delle "Tavole astronomiche reali" sasanidi, la loro origine, lo sviluppo e la funzione. Inoltre, il testo analizza la dottrina astronomica delle corde celesti e la sua diffusione tra mondo indiano, iranico e islamico, tra Manichesimo, Gnosi e Mandeismo. Il volume è accompagnato da un ricchissimo apparato di fonti in diverse lingue antiche, tutte tradotte e commentate.

Tessere il cielo. Considerazioni sulle Tavole astronomiche, gli Oroscopi e la Dottrina dei Legamenti tra Induismo, Zoroastrismo e Mandeismo / Antonio Panaino. - STAMPA. - (1998), pp. 1-214.

Tessere il cielo. Considerazioni sulle Tavole astronomiche, gli Oroscopi e la Dottrina dei Legamenti tra Induismo, Zoroastrismo e Mandeismo.

Antonio Panaino
Primo
Investigation
1998

Abstract

La monografia studia la storia delle "Tavole astronomiche reali" sasanidi, la loro origine, lo sviluppo e la funzione. Inoltre, il testo analizza la dottrina astronomica delle corde celesti e la sua diffusione tra mondo indiano, iranico e islamico, tra Manichesimo, Gnosi e Mandeismo. Il volume è accompagnato da un ricchissimo apparato di fonti in diverse lingue antiche, tutte tradotte e commentate.
1998
214
Tessere il cielo. Considerazioni sulle Tavole astronomiche, gli Oroscopi e la Dottrina dei Legamenti tra Induismo, Zoroastrismo e Mandeismo / Antonio Panaino. - STAMPA. - (1998), pp. 1-214.
Antonio Panaino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/838858
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact