Il capitolo in oggetto presenta la cornice teorica fondamentale delle indagini condotte sugli studenti universitari attraverso una survey on line. L'analisi dei dati è coerente all'impostazione sociologica della ricerca che intende assumere l'esperienza della vita universitaria come un fenomeno relazionale. L'evento pandemico ha dato modo di comprendere con maggiore chiarezza l'esperienza degli studenti universitari, esperienza che si comprende come vissuto attraverso le categorie euristiche di "forma" e "relazione". Sia incrociando i dati quantitativi, che analizzando la risposta relativa alla parte qualitativa, emerge che gli studenti considerano la vita universitaria caratterizzata da una serie di relazioni significative e da un tessuto complesso di norme e valori. L'esperienza pandemica ha interrotto l'erogazione della didattica in presenza e tutti i servizi essenziali offerti dalle singole università; oltre a questo però è venuto a mancare anche l'insieme di attività e iniziative di carattere sociale e associativo che avevano identificato una precisa forma di relazione sociale. La percezione di questo evento come interruzione di questa essenziale forma di vita sociale ha portato a evidenziare con tratti nostalgici e negativi l'esperienza vissuta durante il primo lockdown.

Ruggieri D (2021). La prospettiva teorica sul fenomeno sociale della vita universitaria nella fase emergenziale Covid-19: vita, forme, relazione. Trento : Erickson.

La prospettiva teorica sul fenomeno sociale della vita universitaria nella fase emergenziale Covid-19: vita, forme, relazione

Ruggieri D
2021

Abstract

Il capitolo in oggetto presenta la cornice teorica fondamentale delle indagini condotte sugli studenti universitari attraverso una survey on line. L'analisi dei dati è coerente all'impostazione sociologica della ricerca che intende assumere l'esperienza della vita universitaria come un fenomeno relazionale. L'evento pandemico ha dato modo di comprendere con maggiore chiarezza l'esperienza degli studenti universitari, esperienza che si comprende come vissuto attraverso le categorie euristiche di "forma" e "relazione". Sia incrociando i dati quantitativi, che analizzando la risposta relativa alla parte qualitativa, emerge che gli studenti considerano la vita universitaria caratterizzata da una serie di relazioni significative e da un tessuto complesso di norme e valori. L'esperienza pandemica ha interrotto l'erogazione della didattica in presenza e tutti i servizi essenziali offerti dalle singole università; oltre a questo però è venuto a mancare anche l'insieme di attività e iniziative di carattere sociale e associativo che avevano identificato una precisa forma di relazione sociale. La percezione di questo evento come interruzione di questa essenziale forma di vita sociale ha portato a evidenziare con tratti nostalgici e negativi l'esperienza vissuta durante il primo lockdown.
2021
Sotto esame. La vita degli studenti universitari ai tempi del Covid19
29
46
Ruggieri D (2021). La prospettiva teorica sul fenomeno sociale della vita universitaria nella fase emergenziale Covid-19: vita, forme, relazione. Trento : Erickson.
Ruggieri D
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/838477
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact