L'obiettivo di questo volume è la definizione delle strutture concettuali di riferimento utili alla costruzione della città del ventunesimo secolo in un armonioso rapporto con l’evoluzione del territorio e dell’ambiente. Il testo raccoglie le riflessioni sul tema della qualità della città e del territorio, progressivamente maturate da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale appartenenti, in prevalenza, al settore delle discipline urbanistiche, con il coinvolgimento di studiosi, professionisti e responsabili della pianificazione territoriale e della progettazione urbanistica della Pubblica Amministrazione ai vari livelli. La discussione è stata dedicata ai problemi teorici e alle pratiche della pianificazione/progettazione, nella convinzione che ragionare attorno l tema della qualità possa dare un significativo apporto al miglioramento della struttura e della configurazione degli insediamenti umani. Lo svolgersi dei temi muove, infatti, da un tentativo di chiarificazione, a livello generale, del concetto di qualità; successivamente, il concetto di qualità viene associato alla città ed al territorio; la riflessione si amplia alla considerazione del tema della qualità della vita ed ai rapporti fra i concetti di qualità e di sostenibilità. Il concetto di qualità viene poi associato al “piano” ed al “progetto”, dei quali ci si prefigge di verificare in che misura e con che modalità possano essere finalizzati al perseguimento della qualità. Vengono discussi anche esempi di buone pratiche e apporti che ambiti di ricerca specifici della disciplina urbanistica possono dare al raggiungimento di questo obiettivo. I saggi presentati, nel loro insieme, costituiscono la registrazione di uno stato di avanzamento della ricerca ed un punto di partenza per ulteriori e necessari approfondimenti.

Secondini P. (2009). La qualità dello spazio. BOLOGNA : Clueb.

La qualità dello spazio

SECONDINI, PIERO
2009

Abstract

L'obiettivo di questo volume è la definizione delle strutture concettuali di riferimento utili alla costruzione della città del ventunesimo secolo in un armonioso rapporto con l’evoluzione del territorio e dell’ambiente. Il testo raccoglie le riflessioni sul tema della qualità della città e del territorio, progressivamente maturate da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale appartenenti, in prevalenza, al settore delle discipline urbanistiche, con il coinvolgimento di studiosi, professionisti e responsabili della pianificazione territoriale e della progettazione urbanistica della Pubblica Amministrazione ai vari livelli. La discussione è stata dedicata ai problemi teorici e alle pratiche della pianificazione/progettazione, nella convinzione che ragionare attorno l tema della qualità possa dare un significativo apporto al miglioramento della struttura e della configurazione degli insediamenti umani. Lo svolgersi dei temi muove, infatti, da un tentativo di chiarificazione, a livello generale, del concetto di qualità; successivamente, il concetto di qualità viene associato alla città ed al territorio; la riflessione si amplia alla considerazione del tema della qualità della vita ed ai rapporti fra i concetti di qualità e di sostenibilità. Il concetto di qualità viene poi associato al “piano” ed al “progetto”, dei quali ci si prefigge di verificare in che misura e con che modalità possano essere finalizzati al perseguimento della qualità. Vengono discussi anche esempi di buone pratiche e apporti che ambiti di ricerca specifici della disciplina urbanistica possono dare al raggiungimento di questo obiettivo. I saggi presentati, nel loro insieme, costituiscono la registrazione di uno stato di avanzamento della ricerca ed un punto di partenza per ulteriori e necessari approfondimenti.
2009
187
9788849133561
Secondini P. (2009). La qualità dello spazio. BOLOGNA : Clueb.
Secondini P.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/83791
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact