La riflessione di questo contributo è dunque incentrata sulla relazione tra gli elementi cardine del sistema d’asilo europeo e la tenuta dello spazio Schengen così come pensata dall’Unione e ribadita nel recente Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo: l’enfasi sulla minaccia che viene dall’esterno non solo perpetua la disfunzionalità di un sistema di protezione internazionale che ruota attorno a supposte minacce al sistema Schengen evitando però di risolverle, ma eclissa la realtà di una sfida interna più profondamente ontologica per l’Unione.

Dal nuovo patto sulla migrazione e l'asilo alla tenuta di Schengen: una dovuta riflessione

Michela Ceccorulli
2021

Abstract

La riflessione di questo contributo è dunque incentrata sulla relazione tra gli elementi cardine del sistema d’asilo europeo e la tenuta dello spazio Schengen così come pensata dall’Unione e ribadita nel recente Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo: l’enfasi sulla minaccia che viene dall’esterno non solo perpetua la disfunzionalità di un sistema di protezione internazionale che ruota attorno a supposte minacce al sistema Schengen evitando però di risolverle, ma eclissa la realtà di una sfida interna più profondamente ontologica per l’Unione.
2021
Una strada accidentata. Italia e Europa tra politiche migratorie e processi di integrazione
47
51
Michela Ceccorulli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/837861
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact