In questo contributo inizio col dare una definizione di sovranismo, ovvero di quella forma peculiare della politica che contrad-distingue i tempi attuali. Mi interrogo quindi sul valore politico e simbolico che il Mediterraneo ha assunto in questa nuova era, connotata da una guerra spietata ai migranti e ai poveri che ha fatto del nostro mare un cimitero e della morte dei naufraghi un vessillo del suo squallido trionfo. Infine mi interrogo sul fenomeno, in parte nuovo, che caratterizza quest’epoca, vale a dire la criminalizzazione della solidarietà, che ha avuto fra i suoi bersagli principali le imbarcazioni delle ONG che in questi ultimi anni hanno cercato di salvare i migranti che facevano naufragio.
jourdan (2021). Il Mediterraneo nell'epoca dei sovranismi. Novate Milanese : Prospero.
Il Mediterraneo nell'epoca dei sovranismi
jourdan
2021
Abstract
In questo contributo inizio col dare una definizione di sovranismo, ovvero di quella forma peculiare della politica che contrad-distingue i tempi attuali. Mi interrogo quindi sul valore politico e simbolico che il Mediterraneo ha assunto in questa nuova era, connotata da una guerra spietata ai migranti e ai poveri che ha fatto del nostro mare un cimitero e della morte dei naufraghi un vessillo del suo squallido trionfo. Infine mi interrogo sul fenomeno, in parte nuovo, che caratterizza quest’epoca, vale a dire la criminalizzazione della solidarietà, che ha avuto fra i suoi bersagli principali le imbarcazioni delle ONG che in questi ultimi anni hanno cercato di salvare i migranti che facevano naufragio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ermenautica._Jurdan.pdf
accesso riservato
Descrizione: pdf
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
351.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
351.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.