Nato all’interno del seminario Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose, tenutosi presso l’Università di Bologna nel 2017, il testo ospita una riflessione collettiva volta a individuare le potenzialità interpretative che la tematica della ‘vestizione’ riveste nell’ambito storico-religioso della cultura cristiana, per la storia sociale, istituzionale, culturale. È centrale il rapporto contraddittorio fra veste e nudità, esaltato dalla letteratura e dall’iconografia: nudità dei martiri esposti alle torture, nudità degli eremiti, valore simbolico attribuito ai paramenti sacerdotali e ai manufatti connessi con i servizi liturgici, funzione identitaria dell’abito nella storia degli ordini religiosi, significato del velo nella storia delle esperienze femminili.
f. Sbardella, sofia Boesch Gajano (2021). Sguardi incrociati. Roma : Viella.
Sguardi incrociati
f. SbardellaCo-primo
;
2021
Abstract
Nato all’interno del seminario Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose, tenutosi presso l’Università di Bologna nel 2017, il testo ospita una riflessione collettiva volta a individuare le potenzialità interpretative che la tematica della ‘vestizione’ riveste nell’ambito storico-religioso della cultura cristiana, per la storia sociale, istituzionale, culturale. È centrale il rapporto contraddittorio fra veste e nudità, esaltato dalla letteratura e dall’iconografia: nudità dei martiri esposti alle torture, nudità degli eremiti, valore simbolico attribuito ai paramenti sacerdotali e ai manufatti connessi con i servizi liturgici, funzione identitaria dell’abito nella storia degli ordini religiosi, significato del velo nella storia delle esperienze femminili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.