Gli stili di vita inattivi sono tra i principali determinanti di molteplici patologie causa di morte a livello mondiale: in particolare sedentarietà e sovrappeso della popolazione sono considerati da tempo dall’Oms elementi preoccupanti di una questione “pandemica”. Pur esistendo vari approcci di studio rispetto a tali problematiche, sono pochi i Paesi che ne affrontano realmente la complessità chiamando in causa strategie intersettoriali ad hoc e proposte integrate in grado di associare politiche educative, esigenze e aspettative sociali e culturali, pratiche di tempo libero, mobilità sostenibile e sana alimentazione allo scopo di modificare gli stili di vita degli abitanti delle città contemporanee. È questa invece la grande sfida che sostiene il tema della “Città attiva”, il cui obiettivo principale è il ripensamento della città, dello spazio pubblico e dei suoi usi, attraverso politiche urbane e sociali, finalizzate ad una maggiore condivisione da parte dei cittadini di stili di vita orientati a pratiche più sane e sostenibili. Il capitolo indaga le politiche di promozione della salute attraverso l’educazione a pratiche alimentari e motorie sviluppate nella città di Reggio Emilia. Nello specifico si andrà ad indagare il rapporto tra la città e il cibo in un’ottica di politica alimentare urbana seguendo l’approccio degli Urban Food planning, che considera il sistema del cibo come filiera di attività connesse alla produzione, trasformazione, distribuzione, consumo, includendo anche il ruolo delle istituzioni e le attività di regolamentazione ad essa correlata. In tal senso si riflette sulla possibilità di costruire un nuovo paradigma alimentare utile al contrasto di sovrappeso e/o obesità della popolazione infantile (focus specifico dell’indagine sul campo), potendo tratteggiare una geografia alternativa del cibo con evidenti ricadute sulle Urban Food Strategies dello specifico territorio.

La filiera del cibo e del movimento: politiche urbane e salute pubblica nella città di Reggio Emilia / Giulia Ganugi; Giovanna Russo. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 77-103.

La filiera del cibo e del movimento: politiche urbane e salute pubblica nella città di Reggio Emilia

Giulia Ganugi;Giovanna Russo
2021

Abstract

Gli stili di vita inattivi sono tra i principali determinanti di molteplici patologie causa di morte a livello mondiale: in particolare sedentarietà e sovrappeso della popolazione sono considerati da tempo dall’Oms elementi preoccupanti di una questione “pandemica”. Pur esistendo vari approcci di studio rispetto a tali problematiche, sono pochi i Paesi che ne affrontano realmente la complessità chiamando in causa strategie intersettoriali ad hoc e proposte integrate in grado di associare politiche educative, esigenze e aspettative sociali e culturali, pratiche di tempo libero, mobilità sostenibile e sana alimentazione allo scopo di modificare gli stili di vita degli abitanti delle città contemporanee. È questa invece la grande sfida che sostiene il tema della “Città attiva”, il cui obiettivo principale è il ripensamento della città, dello spazio pubblico e dei suoi usi, attraverso politiche urbane e sociali, finalizzate ad una maggiore condivisione da parte dei cittadini di stili di vita orientati a pratiche più sane e sostenibili. Il capitolo indaga le politiche di promozione della salute attraverso l’educazione a pratiche alimentari e motorie sviluppate nella città di Reggio Emilia. Nello specifico si andrà ad indagare il rapporto tra la città e il cibo in un’ottica di politica alimentare urbana seguendo l’approccio degli Urban Food planning, che considera il sistema del cibo come filiera di attività connesse alla produzione, trasformazione, distribuzione, consumo, includendo anche il ruolo delle istituzioni e le attività di regolamentazione ad essa correlata. In tal senso si riflette sulla possibilità di costruire un nuovo paradigma alimentare utile al contrasto di sovrappeso e/o obesità della popolazione infantile (focus specifico dell’indagine sul campo), potendo tratteggiare una geografia alternativa del cibo con evidenti ricadute sulle Urban Food Strategies dello specifico territorio.
2021
Cibo, stili di vita, salute. Un’indagine empirica nel territorio della ASL di Reggio-Emilia
77
103
La filiera del cibo e del movimento: politiche urbane e salute pubblica nella città di Reggio Emilia / Giulia Ganugi; Giovanna Russo. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 77-103.
Giulia Ganugi; Giovanna Russo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cibo, stili di vi vita, salute.pdf

accesso aperto

Descrizione: E-book Open-Access
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/835641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact