Questo intervento discute alcune linee di continuità, discontinuità e di critica rintracciabili nella traiettoria dei libri di condotta femminile secenteschi come frammento che riflette quel processo contestato di disciplinamento sociale che anticipa e accompagna il vortice della Rivoluzione inglese. Ciò che emerge è come tale processo sia determinato in senso patriarcale, poiché in esso il regolamento paterno dei rapporti sociali costituisce una sua funzione cruciale nella tessitura di vincoli di obbedienza, proprio in risposta great rebellion che aveva travolto la monarchia e la Chiesa anglicana.
Eleonora Cappuccilli (2021). I conflitti della disciplina. Libri di condotta femminile e critica del patriarcato nel Seicento inglese. Bologna : Dipartimento delle Arti.
I conflitti della disciplina. Libri di condotta femminile e critica del patriarcato nel Seicento inglese
Eleonora Cappuccilli
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Questo intervento discute alcune linee di continuità, discontinuità e di critica rintracciabili nella traiettoria dei libri di condotta femminile secenteschi come frammento che riflette quel processo contestato di disciplinamento sociale che anticipa e accompagna il vortice della Rivoluzione inglese. Ciò che emerge è come tale processo sia determinato in senso patriarcale, poiché in esso il regolamento paterno dei rapporti sociali costituisce una sua funzione cruciale nella tessitura di vincoli di obbedienza, proprio in risposta great rebellion che aveva travolto la monarchia e la Chiesa anglicana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.