Viene sottoposto a critica il concetto corrente di impresa mafiosa, sottolineando come la criminalità organizzata possa essere considerata un'impresa soltanto in un significato molto delimitato del termine, e cioè con riferimento alla capacità di transazione, o, più in generale, alla capacità relazionale consistente nella creazione di network o reticoli caratterizzati sia da legami forti che da legami laschi.
Titolo: | L'impresa mafiosa. Un concetto problematico |
Autore/i: | CATANZARO, RAIMONDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Criminalità dei potenti e metodo mafioso |
Pagina iniziale: | 351 |
Pagina finale: | 360 |
Abstract: | Viene sottoposto a critica il concetto corrente di impresa mafiosa, sottolineando come la criminalità organizzata possa essere considerata un'impresa soltanto in un significato molto delimitato del termine, e cioè con riferimento alla capacità di transazione, o, più in generale, alla capacità relazionale consistente nella creazione di network o reticoli caratterizzati sia da legami forti che da legami laschi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.