Subito dopo l’intervento dell’Italia in guerra, il 1° agosto 1915, Paolo Boselli, nella sua veste di Presidente del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, promosse una vasta e sistematica opera di raccolta di documentazione, anche fotografica, relativa al primo conflitto mondiale. Il volume intende ricostruire questa singolare operazione di elaborazione collettiva del lutto analizzando come il progetto tentò di riassorbire il sacrificio di centinaia di migliaia di giovani morti nella guerra di massa e industrializzata entro le coordinate “eroiche” dell’epopea risorgimentale. Al centro dell’analisi i ritratti fotografici dei caduti, studiati sia come espressione di autorappresentazione dei soldati, che come strumento connesso alla dimensione più privata del lutto e delle pratiche familiari del ricordo.
Biscioni, R. (2021). Da vittime a eroi. La costruzione di una memoria visuale dei caduti della Grande guerra 1915-1918. Pisa : Pacini.
Da vittime a eroi. La costruzione di una memoria visuale dei caduti della Grande guerra 1915-1918
Raffaella Biscioni
2021
Abstract
Subito dopo l’intervento dell’Italia in guerra, il 1° agosto 1915, Paolo Boselli, nella sua veste di Presidente del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, promosse una vasta e sistematica opera di raccolta di documentazione, anche fotografica, relativa al primo conflitto mondiale. Il volume intende ricostruire questa singolare operazione di elaborazione collettiva del lutto analizzando come il progetto tentò di riassorbire il sacrificio di centinaia di migliaia di giovani morti nella guerra di massa e industrializzata entro le coordinate “eroiche” dell’epopea risorgimentale. Al centro dell’analisi i ritratti fotografici dei caduti, studiati sia come espressione di autorappresentazione dei soldati, che come strumento connesso alla dimensione più privata del lutto e delle pratiche familiari del ricordo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Da vittime a eroi_def_compressed.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
7.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.