Questo saggio analizza, attraverso un’ampia documentazione d’archivio, la nascita della figura della donna-docente di Scuola secondaria. In particolare viene approfondita l’Istituzione dell’Istituto Superiore di Magistero femminile a Roma e a Firenze, nel 1882. Si compie un’analisi dei progetti di legge che portarono a tale istituzione, dei curriculum formativi, dell’utenza femminile, dei docenti che vi insegnarono. Infine si compie un bilancio relativo alle difficoltà incontrate della figura della professoressa a livello socio-culturale.

Pironi Tiziana (2021). Un percorso atipico della formazione dell'insegnante donna tra Otto e Novecento : gli Istituti superiori di magistero femminile. Milano : FrancoAngeli.

Un percorso atipico della formazione dell'insegnante donna tra Otto e Novecento : gli Istituti superiori di magistero femminile

Pironi Tiziana
2021

Abstract

Questo saggio analizza, attraverso un’ampia documentazione d’archivio, la nascita della figura della donna-docente di Scuola secondaria. In particolare viene approfondita l’Istituzione dell’Istituto Superiore di Magistero femminile a Roma e a Firenze, nel 1882. Si compie un’analisi dei progetti di legge che portarono a tale istituzione, dei curriculum formativi, dell’utenza femminile, dei docenti che vi insegnarono. Infine si compie un bilancio relativo alle difficoltà incontrate della figura della professoressa a livello socio-culturale.
2021
La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania : una questione culturale
104
125
Pironi Tiziana (2021). Un percorso atipico della formazione dell'insegnante donna tra Otto e Novecento : gli Istituti superiori di magistero femminile. Milano : FrancoAngeli.
Pironi Tiziana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Un percorso atipico della formazione dell'insegnante donna tra Otto e Novecento.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 616.9 kB
Formato Adobe PDF
616.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/833041
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact