Il saggio approfondisce lo studio di alcuni importanti repertori fotografici selezionati fra i più importanti autori di fotografia italiana e non solo (ad esempio Paolo Monti, Guido Guidi, Gabriele Basilico, Gerry Johansson) che hanno indagato il contesto urbano e architettonico della città di Ravenna dal secondo dopoguerra. Nel saggio uno spazio è riservato anche alla produzione fotografica cittadina, in particolare i patrimoni fotografici di Umberto Trapani e di Nevio Natali attenti anche agli insediamenti produttivi cittadini. A partire dall’analisi di queste rappresentazioni fotografiche, da un punto di vista di linguaggi e funzioni, il saggio indaga le narrazioni e gli immaginari legati alla città, alla luce di alcune categorie come centro/periferia, paesaggio naturale/paesaggio artificiale, città storica/città contemporanea, patrimonio artistico/patrimonio industriale che ne hanno spesso definito la dialettica.
Raffaella Biscioni (2023). La rappresentazione fotografica di Ravenna nella seconda metà del Novecento. Genova : Sagep.
La rappresentazione fotografica di Ravenna nella seconda metà del Novecento
Raffaella Biscioni
2023
Abstract
Il saggio approfondisce lo studio di alcuni importanti repertori fotografici selezionati fra i più importanti autori di fotografia italiana e non solo (ad esempio Paolo Monti, Guido Guidi, Gabriele Basilico, Gerry Johansson) che hanno indagato il contesto urbano e architettonico della città di Ravenna dal secondo dopoguerra. Nel saggio uno spazio è riservato anche alla produzione fotografica cittadina, in particolare i patrimoni fotografici di Umberto Trapani e di Nevio Natali attenti anche agli insediamenti produttivi cittadini. A partire dall’analisi di queste rappresentazioni fotografiche, da un punto di vista di linguaggi e funzioni, il saggio indaga le narrazioni e gli immaginari legati alla città, alla luce di alcune categorie come centro/periferia, paesaggio naturale/paesaggio artificiale, città storica/città contemporanea, patrimonio artistico/patrimonio industriale che ne hanno spesso definito la dialettica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.