Il saggio affronta problematicamente le principali novità introdotte in materia di trasparenza dei finanziamenti (diretti e indiretti) a partiti, fondazioni e movimenti politici dalla l. n. 3/2019, con particolare attenzione alle disposizioni volte a potenziare i controlli della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. La disciplina (in linea di continuità con quanto previsto dal d.l. n. 149/2013) mira nel complesso ad incentivare la democrazia interna delle formazioni politiche attraverso il potenziamento degli obblighi di trasparenza, e rappresenta un ulteriore tentativo di attuazione (parziale ed indiretta) dell'art. 49 Cost. Tra i vari profili problematici evidenziati da tale intervento, uno specifico approfondimento è dedicato alla garanzia del diritto alla riservatezza dei soggetti coinvolti, con particolare riferimento a quanto previsto dal recente GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Giupponi, T.F. (2021). Trasparenza e «metodo democratico» nella più recente legislazione sui partiti politici. Un’attuazione indiretta dell’art. 49 Cost.?. Napoli : Editoriale Scientifica.
Trasparenza e «metodo democratico» nella più recente legislazione sui partiti politici. Un’attuazione indiretta dell’art. 49 Cost.?
Giupponi, TOMASO FRANCESCO
2021
Abstract
Il saggio affronta problematicamente le principali novità introdotte in materia di trasparenza dei finanziamenti (diretti e indiretti) a partiti, fondazioni e movimenti politici dalla l. n. 3/2019, con particolare attenzione alle disposizioni volte a potenziare i controlli della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. La disciplina (in linea di continuità con quanto previsto dal d.l. n. 149/2013) mira nel complesso ad incentivare la democrazia interna delle formazioni politiche attraverso il potenziamento degli obblighi di trasparenza, e rappresenta un ulteriore tentativo di attuazione (parziale ed indiretta) dell'art. 49 Cost. Tra i vari profili problematici evidenziati da tale intervento, uno specifico approfondimento è dedicato alla garanzia del diritto alla riservatezza dei soggetti coinvolti, con particolare riferimento a quanto previsto dal recente GDPR (Regolamento UE 2016/679).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.