Seguendo l’approccio proprio della tipologia sociolinguistica, il contributo prende in esame qualche tratto morfosintattico caratteristico dei gerghi gallo-italici e istituisce un confronto con i tratti corrispondenti del continuum dialettale ospite. Sulla base di un campione di dati desunti da vari lavori che si sono occupati delle varietà gergali, si osserva che, nel microsistema dei pronomi personali, nella negazione di frase e nella struttura di sostantivi e aggettivi, i gerghi non esibiscono gli attesi mutamenti complicanti rispetto ai microsistemi delle varietà ospiti, anzi vi sono apprezzabili fenomeni di semplificazione. Si conclude quindi con una proposta di revisione e messa a punto della cosiddetta “congettura di Trudgill”.
Titolo: | Varietà marginali di varietà substandard: appunti tipologici sui gerghi gallo-italici | |
Autore/i: | Miola, Emanuele | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Titolo del libro: | Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione | |
Pagina iniziale: | 249 | |
Pagina finale: | 268 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.17469/O2105SLI000009 | |
Abstract: | Seguendo l’approccio proprio della tipologia sociolinguistica, il contributo prende in esame qualche tratto morfosintattico caratteristico dei gerghi gallo-italici e istituisce un confronto con i tratti corrispondenti del continuum dialettale ospite. Sulla base di un campione di dati desunti da vari lavori che si sono occupati delle varietà gergali, si osserva che, nel microsistema dei pronomi personali, nella negazione di frase e nella struttura di sostantivi e aggettivi, i gerghi non esibiscono gli attesi mutamenti complicanti rispetto ai microsistemi delle varietà ospiti, anzi vi sono apprezzabili fenomeni di semplificazione. Si conclude quindi con una proposta di revisione e messa a punto della cosiddetta “congettura di Trudgill”. | |
Data stato definitivo: | 11-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |