Al centro del dibattito franco-tedesco del Novecento sullo statuto e gli effetti della razionalità moderna, Michel Foucault, Niklas Luhmann e Hans Blumenberg rileggono l’Illuminismo attraverso un’idea di critica che recupera, attualizzandola e mettendola al vaglio, la radicalità del Sapere aude. L’archeologia foucaultiana dei «sistemi di dispersione», l’architettura dei «sistemi sociali» in Luhmann, l’actio per distans nella ricerca antropologica blumenberghiana sono strumenti ermeneutici che superano le immagini novecentesche sul dominio tecnico e reificante della razionalità dei Lumi operando un’indagine rigorosa del tempo presente nel tentativo di interpretare e ordinare la complessità del mondo.
Donna, D. (2020). Dispersione Ordine Distanza. L'illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg. Macerata : Quodlibet.
Dispersione Ordine Distanza. L'illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg
diego donna
2020
Abstract
Al centro del dibattito franco-tedesco del Novecento sullo statuto e gli effetti della razionalità moderna, Michel Foucault, Niklas Luhmann e Hans Blumenberg rileggono l’Illuminismo attraverso un’idea di critica che recupera, attualizzandola e mettendola al vaglio, la radicalità del Sapere aude. L’archeologia foucaultiana dei «sistemi di dispersione», l’architettura dei «sistemi sociali» in Luhmann, l’actio per distans nella ricerca antropologica blumenberghiana sono strumenti ermeneutici che superano le immagini novecentesche sul dominio tecnico e reificante della razionalità dei Lumi operando un’indagine rigorosa del tempo presente nel tentativo di interpretare e ordinare la complessità del mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DonnaQuodlibet.pdf
accesso riservato
Descrizione: Monografia
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.