Dopo una premessa che illustra le principali caratteristiche dell'emigrazione dal Senegal e del tranazionalismo senegalese nello scenario migratorio italiano, il contributo presenta una dettagliata analisi dell'associazionismo senegalese in due province che costituiscono una tradizionale meta dell'immigrazione ed insediamento senegalese in Italia: Bergamo e Brescia. Da una comparazione sistematica dei due studi di caso emerge un modello della rapida diversificazione dell'associazionismo senegalese. In tale sviluppo, gli autori evidenziano l'importanza sia del capitale sociale che caratterizza i micro-rapporti di fiducia reciproca, sia della più vasta cultura civica o capitale sociale macro, che anima il tessuto locale del contesto di immigrazione. La discussione si conclude ribadendo la necessità di evitare di considerare le connessioni transnazionali dei migranti come un ostacolo ai processi di inclusione e di relizzazione di cittadinanza.

Riccio B., Ceschi S. (2010). Le associazioni senegalesi e "capitali sociali" nelle province di Bergamo e Brescia. MILANO : FrancoAngeli.

Le associazioni senegalesi e "capitali sociali" nelle province di Bergamo e Brescia

RICCIO, BRUNO;
2010

Abstract

Dopo una premessa che illustra le principali caratteristiche dell'emigrazione dal Senegal e del tranazionalismo senegalese nello scenario migratorio italiano, il contributo presenta una dettagliata analisi dell'associazionismo senegalese in due province che costituiscono una tradizionale meta dell'immigrazione ed insediamento senegalese in Italia: Bergamo e Brescia. Da una comparazione sistematica dei due studi di caso emerge un modello della rapida diversificazione dell'associazionismo senegalese. In tale sviluppo, gli autori evidenziano l'importanza sia del capitale sociale che caratterizza i micro-rapporti di fiducia reciproca, sia della più vasta cultura civica o capitale sociale macro, che anima il tessuto locale del contesto di immigrazione. La discussione si conclude ribadendo la necessità di evitare di considerare le connessioni transnazionali dei migranti come un ostacolo ai processi di inclusione e di relizzazione di cittadinanza.
2010
Produrre cittadinanza. Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati
70
99
Riccio B., Ceschi S. (2010). Le associazioni senegalesi e "capitali sociali" nelle province di Bergamo e Brescia. MILANO : FrancoAngeli.
Riccio B.; Ceschi S.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/83101
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact