L’analisi che segue prende in considerazione i tratti più significativi dei regimi giuridici di diritto internazionale ed europeo applicabili agli stranieri. Essa non si sviluppa secondo una logica diacronica (dunque non procede attraverso la linea temporale di affermazione dei differenti quadri normativi), assumendo piuttosto come parametro di riferimento il livello di assimilazione dei regimi giuridici passati in rassegna a quello applicabile nei confronti dei cittadini dello Stato ospite. Non vengono poi considerati i regimi di protezione internazionale riconosciuti a talune categorie di stranieri né i regimi applicabili a stranieri che non assumono particolare rilievo nel contesto dei fenomeni migratori. Ci si riferisce ad esempio, in quest’ultimo caso, alla disciplina applicabile agli organi statali autorizzati a soggiornare nello Stato ospite al fine di esercitarvi determinate funzioni o alla regolamentazione dello statuto degli individui coinvolti in operazioni volte a fornire assistenza in caso di disastro naturale o antropico.
La molteplicità dei regimi giuridici dello straniero
F. Casolari
2021
Abstract
L’analisi che segue prende in considerazione i tratti più significativi dei regimi giuridici di diritto internazionale ed europeo applicabili agli stranieri. Essa non si sviluppa secondo una logica diacronica (dunque non procede attraverso la linea temporale di affermazione dei differenti quadri normativi), assumendo piuttosto come parametro di riferimento il livello di assimilazione dei regimi giuridici passati in rassegna a quello applicabile nei confronti dei cittadini dello Stato ospite. Non vengono poi considerati i regimi di protezione internazionale riconosciuti a talune categorie di stranieri né i regimi applicabili a stranieri che non assumono particolare rilievo nel contesto dei fenomeni migratori. Ci si riferisce ad esempio, in quest’ultimo caso, alla disciplina applicabile agli organi statali autorizzati a soggiornare nello Stato ospite al fine di esercitarvi determinate funzioni o alla regolamentazione dello statuto degli individui coinvolti in operazioni volte a fornire assistenza in caso di disastro naturale o antropico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.