Cosa significa diventare adulti oggi in Italia fra i giovani stranieri? Vi sono differenze nella costruzione dell’identità fra i pionieri dell’immigrazione e i loro figli? Quali sono i fattori che possono intervenire nei processi di definizione dell’appartenenza? Il passaporto, la lingua degli affetti, la religione, le relazioni amicali sono alcuni degli aspetti intorno ai quali prende forma la risposta al ‘chi ero, chi sono e chi sarò’. Il volume presenta, a quarant’anni dai primi arrivi degli immigrati dal Nord Africa, un’indagine esplorativa sui figli di quella migrazione e su come il loro percorso identitario si intrecci e si differenzi da quello dei genitori. L’attenzione verso la sponda sud del Mediterraneo si è riaccesa con gli eventi della “Primavera Araba”, non solo a causa degli sbarchi ma anche del coinvolgimento transnazionale degli emigrati e dei loro figli verso i paesi d’origine. Queste dinamiche sono state approfondite a Torino, contesto che è stato sin dall’inizio approdo importante di marocchini ed egiziani e dove oggi le seconde generazioni crescono e si definisco in una città alle prese con una drammatica crisi economica.
Cingolani Pietro, Ricucci Roberta (2014). Transmediterranei. Le collettività di origine nordafricane in Piemonte, tra continuità e cambiamento. ITA : aAccademia University Press.
Transmediterranei. Le collettività di origine nordafricane in Piemonte, tra continuità e cambiamento
Cingolani Pietro;
2014
Abstract
Cosa significa diventare adulti oggi in Italia fra i giovani stranieri? Vi sono differenze nella costruzione dell’identità fra i pionieri dell’immigrazione e i loro figli? Quali sono i fattori che possono intervenire nei processi di definizione dell’appartenenza? Il passaporto, la lingua degli affetti, la religione, le relazioni amicali sono alcuni degli aspetti intorno ai quali prende forma la risposta al ‘chi ero, chi sono e chi sarò’. Il volume presenta, a quarant’anni dai primi arrivi degli immigrati dal Nord Africa, un’indagine esplorativa sui figli di quella migrazione e su come il loro percorso identitario si intrecci e si differenzi da quello dei genitori. L’attenzione verso la sponda sud del Mediterraneo si è riaccesa con gli eventi della “Primavera Araba”, non solo a causa degli sbarchi ma anche del coinvolgimento transnazionale degli emigrati e dei loro figli verso i paesi d’origine. Queste dinamiche sono state approfondite a Torino, contesto che è stato sin dall’inizio approdo importante di marocchini ed egiziani e dove oggi le seconde generazioni crescono e si definisco in una città alle prese con una drammatica crisi economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.