Il volume presenta, a quarant’anni dai primi arrivi degli immigrati dal Nord Africa, un’indagine esplorativa sui figli di quella migrazione e su come il loro percorso identitario si intrecci e si differenzi da quello dei genitori. L’attenzione verso la sponda sud del Mediterraneo si è riaccesa con gli eventi della “Primavera Araba”, non solo a causa degli sbarchi ma anche del coinvolgimento transnazionale degli emigrati e dei loro figli verso i paesi d’origine. Queste dinamiche sono state approfondite a Torino, contesto che è stato sin dall’inizio approdo importante di marocchini ed egiziani e dove oggi le seconde generazioni crescono e si definisco in una città alle prese con una drammatica crisi economica.
Pietro Cingolani, Roberta Ricucci (2014). Introduzione. ITA : aA Accademia University Press.
Introduzione
Pietro Cingolani;
2014
Abstract
Il volume presenta, a quarant’anni dai primi arrivi degli immigrati dal Nord Africa, un’indagine esplorativa sui figli di quella migrazione e su come il loro percorso identitario si intrecci e si differenzi da quello dei genitori. L’attenzione verso la sponda sud del Mediterraneo si è riaccesa con gli eventi della “Primavera Araba”, non solo a causa degli sbarchi ma anche del coinvolgimento transnazionale degli emigrati e dei loro figli verso i paesi d’origine. Queste dinamiche sono state approfondite a Torino, contesto che è stato sin dall’inizio approdo importante di marocchini ed egiziani e dove oggi le seconde generazioni crescono e si definisco in una città alle prese con una drammatica crisi economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.