Il Rio Moscardo è un affluente di sinistra del Torrente But. È lungo solo 3 km, con un bacino imbrifero di 6 km2, ma costituisce un modello di studio per i processi di colata (colata di detrito, colata di fango, lave torrentizie), frequente caratteristica dei ripidi corsi d'acqua del settore alpino. Per tale ragione nel 1984 il CNR-IRPI di Torino, in collaborazione con la Direzione Parchi e Foreste della Regione Friuli Venezia Giulia, l'ha scelto come paradigma dei processi torrentizi alpini, installandovi un sistema di monitoraggio idrometrografico delle colate detritiche e di registrazione delle precipitazioni in quota. In aggiunta il Rio Moscardo si caratterizza per il proprio particolare conoide di deiezione, marcatamente asimmetrico e attivo fino alla metà del secolo scorso, prima delle intense regimazioni idrauliche.
Titolo: | Colate di detrito e fango del Rio Moscardo. |
Autore/i: | VENTURINI, CORRADO; SPALLETTA, CLAUDIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Geositi del Friuli Venezia Giulia |
Pagina iniziale: | 68 |
Pagina finale: | 69 |
Abstract: | Il Rio Moscardo è un affluente di sinistra del Torrente But. È lungo solo 3 km, con un bacino imbrifero di 6 km2, ma costituisce un modello di studio per i processi di colata (colata di detrito, colata di fango, lave torrentizie), frequente caratteristica dei ripidi corsi d'acqua del settore alpino. Per tale ragione nel 1984 il CNR-IRPI di Torino, in collaborazione con la Direzione Parchi e Foreste della Regione Friuli Venezia Giulia, l'ha scelto come paradigma dei processi torrentizi alpini, installandovi un sistema di monitoraggio idrometrografico delle colate detritiche e di registrazione delle precipitazioni in quota. In aggiunta il Rio Moscardo si caratterizza per il proprio particolare conoide di deiezione, marcatamente asimmetrico e attivo fino alla metà del secolo scorso, prima delle intense regimazioni idrauliche. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |