La rilevanza del termine εὔνοια nel lessico della comunicazione politica tra sovrani e città d’Asia Minore è ormai un dato acquisito negli studi sulla regalità ellenistica. Accanto ad altri vocaboli e a specifiche formulazioni sintattiche che caratterizzano il linguaggio evergetico tipico della corrispondenza regia ellenistica, l’εὔνοια appare come un concetto decisivo in cui si identificano e a cui fanno appello non solo i re, ma anche le città greche, soggette o indipendenti, che entrano in relazione con il re. Il ricorso all’εὔνοια fonda, nella pratica del potere esercitato da entrambi gli interlocutori, lo scambio, promettente e dall’equilibrio fragilissimo, che si snoda lungo la catena infinita della disuguaglianza tra benefattore e beneficiato, tra beneficio e contraccambio. Attraverso l’analisi delle iscrizioni pertinenti, perlopiù epistole reali e decreti civici datati al III secolo a.C., si descrivono le dinamiche del confronto diplomatico che ruota intorno all’εὔνοια, dalle quali emerge la centralità dell’εὔνοια come metaforico mot de passe che modella la pratica del potere all’insegna delle buone intenzioni e della buona disposizione. Lo schema diplomatico tipico risulta composto di dichiarazioni di εὔνοια che diventano attestazioni attraverso il meccanismo del riconoscimento reciproco (la città dichiara la propria εὔνοια nei confronti del re, il re approva l’εὔνοια della città; il re dichiara la propria εὔνοια nei confronti della città, la città approva l’εὔνοια del re). Il quadro diacronico configura il linguaggio dell’εὔνοια come ‘buona pratica’: la storia diplomatica del III secolo conferma l’invariabile efficacia della rappresentazione del potere come atto di ‘benevolenza’ e lascia intravedere che i protagonisti del confronto sono consapevoli dell’adeguatezza e dell’utilità del circolo virtuoso che il ricorso all’εὔνοια istituisce.
Alice Bencivenni (2021). Εὔνοια: buone pratiche nell'esercizio del potere in Asia Minore ellenistica. Bordeaux : Ausonius Éditions.
Εὔνοια: buone pratiche nell'esercizio del potere in Asia Minore ellenistica
Alice Bencivenni
2021
Abstract
La rilevanza del termine εὔνοια nel lessico della comunicazione politica tra sovrani e città d’Asia Minore è ormai un dato acquisito negli studi sulla regalità ellenistica. Accanto ad altri vocaboli e a specifiche formulazioni sintattiche che caratterizzano il linguaggio evergetico tipico della corrispondenza regia ellenistica, l’εὔνοια appare come un concetto decisivo in cui si identificano e a cui fanno appello non solo i re, ma anche le città greche, soggette o indipendenti, che entrano in relazione con il re. Il ricorso all’εὔνοια fonda, nella pratica del potere esercitato da entrambi gli interlocutori, lo scambio, promettente e dall’equilibrio fragilissimo, che si snoda lungo la catena infinita della disuguaglianza tra benefattore e beneficiato, tra beneficio e contraccambio. Attraverso l’analisi delle iscrizioni pertinenti, perlopiù epistole reali e decreti civici datati al III secolo a.C., si descrivono le dinamiche del confronto diplomatico che ruota intorno all’εὔνοια, dalle quali emerge la centralità dell’εὔνοια come metaforico mot de passe che modella la pratica del potere all’insegna delle buone intenzioni e della buona disposizione. Lo schema diplomatico tipico risulta composto di dichiarazioni di εὔνοια che diventano attestazioni attraverso il meccanismo del riconoscimento reciproco (la città dichiara la propria εὔνοια nei confronti del re, il re approva l’εὔνοια della città; il re dichiara la propria εὔνοια nei confronti della città, la città approva l’εὔνοια del re). Il quadro diacronico configura il linguaggio dell’εὔνοια come ‘buona pratica’: la storia diplomatica del III secolo conferma l’invariabile efficacia della rappresentazione del potere come atto di ‘benevolenza’ e lascia intravedere che i protagonisti del confronto sono consapevoli dell’adeguatezza e dell’utilità del circolo virtuoso che il ricorso all’εὔνοια istituisce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bencivenni_TAP_M60.pdf
Open Access dal 01/01/2024
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
375.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
375.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.