Questo contributo analizza le tendenze evolutive delle autonomie territoriali in Europa, in una duplice chiave. Da una parte si esamina la relazione che intercorre tra queste e la sovranità generale, tra gli enti autonomi espressione di comunità minori e lo Stato, assumendo però l'idea di Giannini, secondo la quale l’autonomia territoriale è per sua stessa natura autonomia composita, che va ben oltre la sola declinazione «organizzatoria» o strutturale. Si analizzano così a seguire le variabili strutturali e le variabili funzionali, arrivando a identificare la differenziazione come sola vera tendenza qualificante di tutti i sistemi territoriali europei. Parte da qui la seconda prospettiva, che considera la differenziazione sistemica e procedimentale, prestando particolare attenzione alla molteplicità di soluzioni offerte dei livelli intermedi (provinciali o metropolitani, si direbbe in Italia), A seguire si tenta una ricostruzione dei modelli di riferimento, degli archetipi a cui, anche in epoca di differenziazione è possibile riferirsi. L'ultima parte è dedicata alle reazioni dei sistemi territoriali alla prova delle emergenze, in una comparazione tra il neocentralismo seguito alla crisi finanziaria del 2008 e la controversa riscoperta della territorialità nella crisi sanitaria del 2020. Con un commento a tali conflitti il contributo chiude analizzando criticamente sia l'attrazione al centro che le fughe centripete.

Architetture e tendenze delle autonomie territoriali in Europa

Daniele Donati
2020

Abstract

Questo contributo analizza le tendenze evolutive delle autonomie territoriali in Europa, in una duplice chiave. Da una parte si esamina la relazione che intercorre tra queste e la sovranità generale, tra gli enti autonomi espressione di comunità minori e lo Stato, assumendo però l'idea di Giannini, secondo la quale l’autonomia territoriale è per sua stessa natura autonomia composita, che va ben oltre la sola declinazione «organizzatoria» o strutturale. Si analizzano così a seguire le variabili strutturali e le variabili funzionali, arrivando a identificare la differenziazione come sola vera tendenza qualificante di tutti i sistemi territoriali europei. Parte da qui la seconda prospettiva, che considera la differenziazione sistemica e procedimentale, prestando particolare attenzione alla molteplicità di soluzioni offerte dei livelli intermedi (provinciali o metropolitani, si direbbe in Italia), A seguire si tenta una ricostruzione dei modelli di riferimento, degli archetipi a cui, anche in epoca di differenziazione è possibile riferirsi. L'ultima parte è dedicata alle reazioni dei sistemi territoriali alla prova delle emergenze, in una comparazione tra il neocentralismo seguito alla crisi finanziaria del 2008 e la controversa riscoperta della territorialità nella crisi sanitaria del 2020. Con un commento a tali conflitti il contributo chiude analizzando criticamente sia l'attrazione al centro che le fughe centripete.
2020
Diritto delle autonomie territoriali
181
212
Daniele Donati
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/826821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact