il progetto Trias ha coinvolto la Società Speleologica Italiana, studenti e docenti delle Università di Bologna, Modena e Reggio e Bologna, il Servizio Geologico Regionale, la Provincia di Reggio Emilia, i Comuni di Castelnovo ne’ Monti e Villa Minozzo, l’associazione Vivere Sologno e altre singole persone citate in questa pubblicazione. Con tale progetto, il Parco Nazionale ha voluto approfondire il valore di quest’area poco antropizzata e ancora poco conosciuta, ma che costituisce un vero tesoro per la sua elevata naturalità e il suo alto interesse scientifico.
Titolo: | Il progetto Trias: studi e ricerche sulle evaporiti triassiche dell'alta valle di Secchia e sull'acquifero carsico di Poiano (Reggio Emilia) |
Curatore/i: | Chiesi M.; FORTI, PAOLO |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 164 |
ISBN: | 8889897058 |
Abstract: | il progetto Trias ha coinvolto la Società Speleologica Italiana, studenti e docenti delle Università di Bologna, Modena e Reggio e Bologna, il Servizio Geologico Regionale, la Provincia di Reggio Emilia, i Comuni di Castelnovo ne’ Monti e Villa Minozzo, l’associazione Vivere Sologno e altre singole persone citate in questa pubblicazione. Con tale progetto, il Parco Nazionale ha voluto approfondire il valore di quest’area poco antropizzata e ancora poco conosciuta, ma che costituisce un vero tesoro per la sua elevata naturalità e il suo alto interesse scientifico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 25-gen-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.