Internet si è sviluppata presso le università californiane negli anni Settanta come infrastruttura di comunicazione e di condivisione libera, neutrale, globale. Nel tempo tale tecnologia si è trasformata divenendo prima uno strumento anche di e-commerce e dopo di socializzazione digitale3 cambiando radicalmente la struttura della nostra società. Internet è divenuto così strumento costitutivo della realtà fino a plasmare il nucleo di una nuova collettività basata sull’informazione e i dati digitali, tanto che taluni autori definiscono questa trasformazione il centro di una più ampia rivoluzione industriale e culturale. Successivamente il flusso e il volume dei big data prodotti dalle interazioni dell’uomo attraverso le diverse piattaforme digitali (c.d. Big Tech o Over The Top ― OTT) ha consentito il fiorire di applicazioni di intelligenza artificiale in svariati ambiti delle attività umane (e.g., agricoltura, industria, sanità, turismo), ma anche di utilizzare tali dati per controllare meglio la sicurezza pubblica (e.g., riconoscimento facciale) o per attuare una super-sorveglianza di massa (e.g., basti pensare al Datagate NSA negli Stati Uniti e al Social Credit System in Cina). Il contributo intende investigare questa trasformazione e mettere in luce le nuove discriminazioni digitali che possono essere particolarmente insidiose e difficili da contrastare specie se le applicazioni si collocano nell'ambito della mediazione culturale, dell'immigrazione e dell'accoglienza. Una mediazione digitale pare essere una delle maggiori leve per creare una cittadinanza digitale capace di utilizzare al meglio le tecnologie.

Palmirani Monica (2021). La mediazione digitale e nuove forme tecnologiche di discriminazione. Bologna : Bonomia University Press.

La mediazione digitale e nuove forme tecnologiche di discriminazione

Palmirani Monica
2021

Abstract

Internet si è sviluppata presso le università californiane negli anni Settanta come infrastruttura di comunicazione e di condivisione libera, neutrale, globale. Nel tempo tale tecnologia si è trasformata divenendo prima uno strumento anche di e-commerce e dopo di socializzazione digitale3 cambiando radicalmente la struttura della nostra società. Internet è divenuto così strumento costitutivo della realtà fino a plasmare il nucleo di una nuova collettività basata sull’informazione e i dati digitali, tanto che taluni autori definiscono questa trasformazione il centro di una più ampia rivoluzione industriale e culturale. Successivamente il flusso e il volume dei big data prodotti dalle interazioni dell’uomo attraverso le diverse piattaforme digitali (c.d. Big Tech o Over The Top ― OTT) ha consentito il fiorire di applicazioni di intelligenza artificiale in svariati ambiti delle attività umane (e.g., agricoltura, industria, sanità, turismo), ma anche di utilizzare tali dati per controllare meglio la sicurezza pubblica (e.g., riconoscimento facciale) o per attuare una super-sorveglianza di massa (e.g., basti pensare al Datagate NSA negli Stati Uniti e al Social Credit System in Cina). Il contributo intende investigare questa trasformazione e mettere in luce le nuove discriminazioni digitali che possono essere particolarmente insidiose e difficili da contrastare specie se le applicazioni si collocano nell'ambito della mediazione culturale, dell'immigrazione e dell'accoglienza. Una mediazione digitale pare essere una delle maggiori leve per creare una cittadinanza digitale capace di utilizzare al meglio le tecnologie.
2021
La mediazione interculturale
63
75
Palmirani Monica (2021). La mediazione digitale e nuove forme tecnologiche di discriminazione. Bologna : Bonomia University Press.
Palmirani Monica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La mediazione digitale e nuove forme tecnologiche di discriminazione Monica Palmirani.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione 280.72 kB
Formato Adobe PDF
280.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/822003
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact