Il saggio svolge una riflessione sulla natura dell'urbanistica come disciplina capace di sintesi progettuale alla scala territoriale ed urbana, ma anche in quanto "campo disciplinare" aperto alla relazione con altri saperi. In questo senso approfondisce alcuni aspetti di metodo relativi alla didattica nel settore disciplinare della pianificazione territoriale e urbanistica alla luce dell'esperienza biennale condotta nel Laboratorio di Sintesi Finale "La città metropolitana Forlì-Cesena. Analisi dei sistemi urbani lungo la via Emilia" attivato nella Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" dal 2007 al 2009. A supporto delle considerazioni metodologiche che sviluppa, il saggio illustra le esperienze didattiche svolte e alcune tesi di laurea, che sperimentano tre diverse "dimensioni" del progetto urbanistico. La prima avvicina l'urbanistica all'architettura del paesaggio, la seconda alla composizione urbana, la terza al progetto delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto, un tradizionale territorio dell'ingegneria, in cui l'urbanista-architetto può offrire un significativo contributo in termini di prefigurazione spaziale delle trasformazioni urbane e territoriali.
V. Orioli (2009). L'Urbanistica come disciplina di sintesi. Note sull'esperienza didattica del Laboratorio "La città metropolitana Forlì-Cesena. Analisi dei sistemi urbani lungo la via Emilia". BOLOGNA : Clueb.
L'Urbanistica come disciplina di sintesi. Note sull'esperienza didattica del Laboratorio "La città metropolitana Forlì-Cesena. Analisi dei sistemi urbani lungo la via Emilia"
ORIOLI, VALENTINA
2009
Abstract
Il saggio svolge una riflessione sulla natura dell'urbanistica come disciplina capace di sintesi progettuale alla scala territoriale ed urbana, ma anche in quanto "campo disciplinare" aperto alla relazione con altri saperi. In questo senso approfondisce alcuni aspetti di metodo relativi alla didattica nel settore disciplinare della pianificazione territoriale e urbanistica alla luce dell'esperienza biennale condotta nel Laboratorio di Sintesi Finale "La città metropolitana Forlì-Cesena. Analisi dei sistemi urbani lungo la via Emilia" attivato nella Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" dal 2007 al 2009. A supporto delle considerazioni metodologiche che sviluppa, il saggio illustra le esperienze didattiche svolte e alcune tesi di laurea, che sperimentano tre diverse "dimensioni" del progetto urbanistico. La prima avvicina l'urbanistica all'architettura del paesaggio, la seconda alla composizione urbana, la terza al progetto delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto, un tradizionale territorio dell'ingegneria, in cui l'urbanista-architetto può offrire un significativo contributo in termini di prefigurazione spaziale delle trasformazioni urbane e territoriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.