L’opera è dedicata ai primi anni di questo nuovo secolo: periodo assai breve nel quale tuttavia i mutamenti di orizzonti e di prospettive, tanto nei saperi quanto nei modi di vita quotidiana, sono stati di tale importanza che è parso opportuno alla Treccani offrire uno strumento di comprensione critica della complessa realtà che ci circonda. Sono stati chiamati a collaborare i maggiori specialisti e protagonisti di questo decennio, che diremo ‘decennio breve’. Il contributo di Stefano Bianchini si incentra in particolare sulla transizione balcanica dopo le guerre degli anni Novanta: transizione difficile, segnata dallo scoppio di un conflitto militare in Macedonia, dalle secessioni di Montenegro e Kosovo, dall'assassinio del leader serbo Djindjic, ma anche da inattese spinte alla cooperazione con l'UE, all'avvio di un tormentato e complesso processo di riforme e adeguamento all'acquis comunitario nella prospettva di una stabilizzazione e pacificazione regionale che tuttavia è rimasta incerta.
Titolo: | I Balcani |
Autore/i: | BIANCHINI, STEFANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Terzo Millennio |
Pagina iniziale: | 289 |
Pagina finale: | 298 |
Abstract: | L’opera è dedicata ai primi anni di questo nuovo secolo: periodo assai breve nel quale tuttavia i mutamenti di orizzonti e di prospettive, tanto nei saperi quanto nei modi di vita quotidiana, sono stati di tale importanza che è parso opportuno alla Treccani offrire uno strumento di comprensione critica della complessa realtà che ci circonda. Sono stati chiamati a collaborare i maggiori specialisti e protagonisti di questo decennio, che diremo ‘decennio breve’. Il contributo di Stefano Bianchini si incentra in particolare sulla transizione balcanica dopo le guerre degli anni Novanta: transizione difficile, segnata dallo scoppio di un conflitto militare in Macedonia, dalle secessioni di Montenegro e Kosovo, dall'assassinio del leader serbo Djindjic, ma anche da inattese spinte alla cooperazione con l'UE, all'avvio di un tormentato e complesso processo di riforme e adeguamento all'acquis comunitario nella prospettva di una stabilizzazione e pacificazione regionale che tuttavia è rimasta incerta. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia |