Fondata nel 1908, la Società Teatrale Internazionale (STIn) nasce con lo scopo di superare la crisi del teatro lirico attraverso una rivoluzione secondo criteri “industriali” dei modelli ottocenteschi di produzione, riunendo intorno a un capitale imponente, organizzato in una società anonima per azioni, i principali protagonisti della scena teatrale dell'Italia liberale (in primis Pietro Mascagni, gli editori Edoardo e Renzo Sonzogno, l'agente Walter Mocchi, il soprano Emma Carelli). Attiva fino al 1931, la società verrà liquidata dal Governatorato fascista di Roma, che diventato azionista nel 1926 troverà nella STIn – e nel teatro di sua proprietà, il Costanzi – un banco di prova privilegiato per sperimentare le riforme del mondo teatrale teorizzate dal regime. La Società Teatrale Internazionale riveste un'importanza notevole per la storia del teatro musicale sia per la rinomanza dei direttori, degli organizzatori e degli artisti coinvolti nel progetto, sia per l'importanza dei teatri a essa collegati. Caso assai raro nella storia del teatro italiano, le vicende della STIn possono essere ricostruite attraverso l'archivio societario, conservato presso l'Archivio Storico Capitolino di Roma e il cui ordinamento ha preso avvio in seguito alla presente ricerca. Lo studio dei documenti societari, integrati da ricerche presso gli archivi dei teatri in cui la STIn svolse la propria attività, consentono di ricostruire dall'interno, attraverso un caso di studio particolare ma significativo, un periodo cruciale per la storia del teatro italiano, toccando anche vari snodi di interesse internazionale. Tra gli episodi più rilevanti - qui ricostruiti attraverso numerosi autografi inediti - l'esperienza di Pietro Mascagni come organizzatore e direttore di teatro e le vicende distributive di Isabeau e del Piccolo Marat.

Matteo Paoletti (2015). Mascagni, Mocchi, Sonzogno. La Società Teatrale Internazionale (1908-1931) e i suoi protagonisti. Bologna : Alma Mater Studiorum - Dipartimento delle Arti [10.6092/unibo/amsacta/4235].

Mascagni, Mocchi, Sonzogno. La Società Teatrale Internazionale (1908-1931) e i suoi protagonisti

Matteo Paoletti
2015

Abstract

Fondata nel 1908, la Società Teatrale Internazionale (STIn) nasce con lo scopo di superare la crisi del teatro lirico attraverso una rivoluzione secondo criteri “industriali” dei modelli ottocenteschi di produzione, riunendo intorno a un capitale imponente, organizzato in una società anonima per azioni, i principali protagonisti della scena teatrale dell'Italia liberale (in primis Pietro Mascagni, gli editori Edoardo e Renzo Sonzogno, l'agente Walter Mocchi, il soprano Emma Carelli). Attiva fino al 1931, la società verrà liquidata dal Governatorato fascista di Roma, che diventato azionista nel 1926 troverà nella STIn – e nel teatro di sua proprietà, il Costanzi – un banco di prova privilegiato per sperimentare le riforme del mondo teatrale teorizzate dal regime. La Società Teatrale Internazionale riveste un'importanza notevole per la storia del teatro musicale sia per la rinomanza dei direttori, degli organizzatori e degli artisti coinvolti nel progetto, sia per l'importanza dei teatri a essa collegati. Caso assai raro nella storia del teatro italiano, le vicende della STIn possono essere ricostruite attraverso l'archivio societario, conservato presso l'Archivio Storico Capitolino di Roma e il cui ordinamento ha preso avvio in seguito alla presente ricerca. Lo studio dei documenti societari, integrati da ricerche presso gli archivi dei teatri in cui la STIn svolse la propria attività, consentono di ricostruire dall'interno, attraverso un caso di studio particolare ma significativo, un periodo cruciale per la storia del teatro italiano, toccando anche vari snodi di interesse internazionale. Tra gli episodi più rilevanti - qui ricostruiti attraverso numerosi autografi inediti - l'esperienza di Pietro Mascagni come organizzatore e direttore di teatro e le vicende distributive di Isabeau e del Piccolo Marat.
2015
496
9788898010233
Matteo Paoletti (2015). Mascagni, Mocchi, Sonzogno. La Società Teatrale Internazionale (1908-1931) e i suoi protagonisti. Bologna : Alma Mater Studiorum - Dipartimento delle Arti [10.6092/unibo/amsacta/4235].
Matteo Paoletti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/819835
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact