Nell'ambito della tutela convenzionale europea, la libertà di espressione assume sin dalle origini una portata maggiore di quella tipicamente liberale di una sfera di autonomia privata da difendere contro indebite interferenze dei pubblici poteri. Infatti, l'innovativa dimensione scelta dal Consiglio d'Europa è quella di una libertà multipla nel cui perimetro agiscono una pluralità di soggetti al fine di promuovere il formarsi di quella pubblica opinione attenta e consapevole di cui ogni sistema democratico si alimenta. Malgrado la linea ermeneutica prevalente sia stata per lungo tempo caratterizzata da una consistente libertà delle istituzioni nazionali sul se e sul come garantire un vero e proprio diritto di accesso all'informazione, la giurisprudenza della Corte EDU ha da sempre fornito rilevanti integrazioni in riferimento alla titolarità del diritto, all'estensione delle garanzie convenzionali, alle forme di espressione e ai motivi in grado di giustificare interventi nazionali restrittivi. sul presupposto che la verità ci rende liberi (o quanto meno più liberi) il quadro sovranazionale incoraggia inoltre gli Stati membri a predisporre gli strumenti necessari a contrastare il fenomeno della disinformazione.

La libertà di espressione

Ferioli E.
2021

Abstract

Nell'ambito della tutela convenzionale europea, la libertà di espressione assume sin dalle origini una portata maggiore di quella tipicamente liberale di una sfera di autonomia privata da difendere contro indebite interferenze dei pubblici poteri. Infatti, l'innovativa dimensione scelta dal Consiglio d'Europa è quella di una libertà multipla nel cui perimetro agiscono una pluralità di soggetti al fine di promuovere il formarsi di quella pubblica opinione attenta e consapevole di cui ogni sistema democratico si alimenta. Malgrado la linea ermeneutica prevalente sia stata per lungo tempo caratterizzata da una consistente libertà delle istituzioni nazionali sul se e sul come garantire un vero e proprio diritto di accesso all'informazione, la giurisprudenza della Corte EDU ha da sempre fornito rilevanti integrazioni in riferimento alla titolarità del diritto, all'estensione delle garanzie convenzionali, alle forme di espressione e ai motivi in grado di giustificare interventi nazionali restrittivi. sul presupposto che la verità ci rende liberi (o quanto meno più liberi) il quadro sovranazionale incoraggia inoltre gli Stati membri a predisporre gli strumenti necessari a contrastare il fenomeno della disinformazione.
2021
Diritti umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali
205
231
Ferioli E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/819700
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact