Il saggio individua e approfondisce criticamente i criteri di ecocompatibilità relativi agli edifici ad uso pubblico, in particolare di carattere socio-culturale (biblioteche, musei, centri congressuali, spazi espositivi, ecc.). In tale chiave di lettura vengono esaminati il ruolo degli edifici culturali e ricreativi, la opportuna scelta del sito, le potenzialità d'uso integrato delle strutture, l'adozione di strategie di high o low technology, la compatibilità del riutilizzo degli edifici storici. A conclusione vengono individuati specifici criteri per la progettazione ecocompatibile degli edifici in oggetto.
Titolo: | Strategie di sostenibilità per edifici socio-culturali |
Autore/i: | BOERI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Edifici ecocompatibili ad uso pubblico |
Pagina iniziale: | 5 |
Pagina finale: | 10 |
Abstract: | Il saggio individua e approfondisce criticamente i criteri di ecocompatibilità relativi agli edifici ad uso pubblico, in particolare di carattere socio-culturale (biblioteche, musei, centri congressuali, spazi espositivi, ecc.). In tale chiave di lettura vengono esaminati il ruolo degli edifici culturali e ricreativi, la opportuna scelta del sito, le potenzialità d'uso integrato delle strutture, l'adozione di strategie di high o low technology, la compatibilità del riutilizzo degli edifici storici. A conclusione vengono individuati specifici criteri per la progettazione ecocompatibile degli edifici in oggetto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 4-gen-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.