La celebrazione della plasticità corporea è, secondo molti, una dimensione cruciale della postmodernità. Tuttavia, la sua origine è rintracciabile già nella cultura delle grandi città europee e statunitensi a cavallo tra XIX e XX secolo. Il contributo analizza queste origini prendendo l'esempio della chirurgia estetica come finestra attraverso la quale osservare dinamiche di esclusione e riproduzione sociale più ampie.
Ghigi R. (2009). Il corpo plastico. BOLOGNA : CLUEB.
Il corpo plastico
GHIGI, ROSSELLA
2009
Abstract
La celebrazione della plasticità corporea è, secondo molti, una dimensione cruciale della postmodernità. Tuttavia, la sua origine è rintracciabile già nella cultura delle grandi città europee e statunitensi a cavallo tra XIX e XX secolo. Il contributo analizza queste origini prendendo l'esempio della chirurgia estetica come finestra attraverso la quale osservare dinamiche di esclusione e riproduzione sociale più ampie.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.