Focalizzando l’attenzione sulla SNA e sulle potenzialità di tale tecnica di indagine nell’ambito del Networked Flow, questo capitolo rappresenta una proposta metodologica inerente il monitoraggio e l’analisi delle dinamiche che caratterizzano tale esperienza collettiva. Nello specifico, verranno presentate tre differenti modalità di utilizzo della SNA che possono aiutarci a comprendere ed analizzare alcune dinamiche descritte nei capitoli precedenti. Una prima modalità è l’utilizzo della SNA per analizzare la struttura comunicativa di un network: da questo punto di vista l’interesse si rivolge alla comprensione della rete di relazioni e scambi che caratterizzano, in uno specifico momento, un determinato network di persone. Nel quarto capitolo si è però evidenziato come una mappatura effettuata in un singolo momento del processo non sia sufficiente alla comprensione delle dinamiche evolutive che hanno portato a tale architettura di relazioni e scambi. Una seconda modalità di utilizzo della SNA è dunque rivolta ad analizzare longitudinalmente le interazioni che caratterizzano un determinato network di persone. In entrambe queste prime due modalità, la SNA si focalizza unicamente sulla quantità di scambi/relazioni che caratterizzano i soggetti coinvolti, mentre nulla ci dice in merito alla semantica del network ovvero sul significato insito negli scambi/ relazioni instaurati. L’esigenza di andare oltre il dato quantitativo e considerare i contenuti degli scambi di un network può però risultare cruciale per comprenderne appieno le dinamiche, soprattutto se consideriamo i network semantici. L’ultima modalità di utilizzo della SNA riguarda dunque non tanto le relazioni fra persone quanto le relazioni fra concetti.
Titolo: | Alcuni metodi per lo studio del Networked Flow in ambienti reali e virtuali: Social Network Analysis e Web Tracking |
Autore/i: | MAZZONI, ELVIS |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Networked Flow - Comprendere e sviluppare la creatività di rete |
Pagina iniziale: | 143 |
Pagina finale: | 166 |
Abstract: | Focalizzando l’attenzione sulla SNA e sulle potenzialità di tale tecnica di indagine nell’ambito del Networked Flow, questo capitolo rappresenta una proposta metodologica inerente il monitoraggio e l’analisi delle dinamiche che caratterizzano tale esperienza collettiva. Nello specifico, verranno presentate tre differenti modalità di utilizzo della SNA che possono aiutarci a comprendere ed analizzare alcune dinamiche descritte nei capitoli precedenti. Una prima modalità è l’utilizzo della SNA per analizzare la struttura comunicativa di un network: da questo punto di vista l’interesse si rivolge alla comprensione della rete di relazioni e scambi che caratterizzano, in uno specifico momento, un determinato network di persone. Nel quarto capitolo si è però evidenziato come una mappatura effettuata in un singolo momento del processo non sia sufficiente alla comprensione delle dinamiche evolutive che hanno portato a tale architettura di relazioni e scambi. Una seconda modalità di utilizzo della SNA è dunque rivolta ad analizzare longitudinalmente le interazioni che caratterizzano un determinato network di persone. In entrambe queste prime due modalità, la SNA si focalizza unicamente sulla quantità di scambi/relazioni che caratterizzano i soggetti coinvolti, mentre nulla ci dice in merito alla semantica del network ovvero sul significato insito negli scambi/ relazioni instaurati. L’esigenza di andare oltre il dato quantitativo e considerare i contenuti degli scambi di un network può però risultare cruciale per comprenderne appieno le dinamiche, soprattutto se consideriamo i network semantici. L’ultima modalità di utilizzo della SNA riguarda dunque non tanto le relazioni fra persone quanto le relazioni fra concetti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |