L'articolo esamina le caratterstiche teoriche dell'arte del vetro nel mondo antico insistendo sul carattere filosofico di alcuni assunti sulla composizione della materia che si affiacciano già nella cività egizia per poi svilupparsi, in epoca ellenistico, in Grencia e a Roma. Si insiste in modo particolare sulle relazione tra arte del vetro e alchimia e sulle tecniche sviluppate nel mondo antico per l'imitazione, tramite il vetro, delle pietre prezione ed altri materiali rircercati
M.Beretta (2021). Glass and the Philosophy of Matter in Antiquity. Hoboken : John Wiley & Sons, Inc..
Glass and the Philosophy of Matter in Antiquity
M. Beretta
2021
Abstract
L'articolo esamina le caratterstiche teoriche dell'arte del vetro nel mondo antico insistendo sul carattere filosofico di alcuni assunti sulla composizione della materia che si affiacciano già nella cività egizia per poi svilupparsi, in epoca ellenistico, in Grencia e a Roma. Si insiste in modo particolare sulle relazione tra arte del vetro e alchimia e sulle tecniche sviluppate nel mondo antico per l'imitazione, tramite il vetro, delle pietre prezione ed altri materiali rircercatiFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.