L'esperienza di insegnamento quasi decennale alla Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) presso l'Ateneo bolognese si è svolta in due differenti settori disciplinari: l'arte contemporanea e la storia dele tecniche artistiche. Il saggio cerca di dar conto del regime didattico su cui si sono impostate le lezioni, in ragione sia di una formazione su testi letterari e figurativi, sia di uno stimolante metodo comparativo pronto a cogliere omologie e ricorrenze in ambiti diversi e anche cronologicamente distanti, in modo da dare ai futuri insegnanti uno strumentario didattico piuttosto flessibile.

La rete delle forme. Per una educazione al vedere attivo nell'arte di ieri e di oggi.

TUSINI, GIAN LUCA
2009

Abstract

L'esperienza di insegnamento quasi decennale alla Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.) presso l'Ateneo bolognese si è svolta in due differenti settori disciplinari: l'arte contemporanea e la storia dele tecniche artistiche. Il saggio cerca di dar conto del regime didattico su cui si sono impostate le lezioni, in ragione sia di una formazione su testi letterari e figurativi, sia di uno stimolante metodo comparativo pronto a cogliere omologie e ricorrenze in ambiti diversi e anche cronologicamente distanti, in modo da dare ai futuri insegnanti uno strumentario didattico piuttosto flessibile.
2009
Insegnare la storia dell'arte
109
122
G. L. Tusini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/81413
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact