All'inizio del XX secolo la storia dell'arte iniziò la sua vicenda nell'università italiana. Adolfo venturi insegna a Roma, Igino Benvenuto Supino a Bologna, Pietro Toesca a Torino. Tutti usano le fotografie a lezione. Il saggio invita a conoscere le collezioni di fotografie usate per la didattica e per i libri illustrati. Le fotografie sono una fonte inesauribile per la visione e la valutazione, un itinerario attraverso il quale si forma la pratica artistica, un'esperienza alternativa alla realtà e alle sue possibilità. Si prendono in considerazione le fototeche di Supino, di Volpe, di Zeri.
M.Pigozzi (2009). Fototeche d'arte e didattica. La realtà universitaria bolognese. BOLOGNA : Clueb.
Fototeche d'arte e didattica. La realtà universitaria bolognese
PIGOZZI, MARINELLA
2009
Abstract
All'inizio del XX secolo la storia dell'arte iniziò la sua vicenda nell'università italiana. Adolfo venturi insegna a Roma, Igino Benvenuto Supino a Bologna, Pietro Toesca a Torino. Tutti usano le fotografie a lezione. Il saggio invita a conoscere le collezioni di fotografie usate per la didattica e per i libri illustrati. Le fotografie sono una fonte inesauribile per la visione e la valutazione, un itinerario attraverso il quale si forma la pratica artistica, un'esperienza alternativa alla realtà e alle sue possibilità. Si prendono in considerazione le fototeche di Supino, di Volpe, di Zeri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.