L’idea attorno alla quale è nata questa Rivista è quella di raccogliere materiali ed esperienze maturati nell’ambito della didattica e delle iniziative penalistiche che si svolgono nell’Università di Bologna. Fedeli a questo spunto iniziale offriremo ai lettori rappresentazioni e riflessioni che cercheranno di abbracciare caratteristiche e, soprattutto, trasformazioni del sistema di giustizia penale anche alla luce dei nuovi scenari sovranazionali. È questo un approccio – caratterizzato dal costante dialogo tra profili dogmatici, costituzionali, politico-criminali e criminologici – che riteniamo abbia connotato l’insegnamento del diritto penale impartito, da Franco Bricola e dalla sua scuola, nella Facoltà di Bologna. Su queste rime la Rivista sarà tuttavia aperta ad uno scambio dialettico con altre realtà di ricerca, intendendo proporsi come luogo di dibattito e di confronto. I lettori a cui “Ius 17” vuole rivolgersi sono anzitutto gli studenti, nella speranza di suscitare vocazioni penalistiche libere e critiche: è questo, in fondo, il compenso più prezioso per l’insegnamento della nostra materia.
Titolo della rivista: | ius17@unibo.it - Studi e materiali di diritto penale |
Titolare del ruolo: | CANESTRARI, STEFANO; INSOLERA, GAETANO; MAZZACUVA, NICOLA; PAVARINI, MASSIMO; SGUBBI, FILIPPO; STORTONI, LUIGI |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2009 |
Breve descrizione della rivista: | L’idea attorno alla quale è nata questa Rivista è quella di raccogliere materiali ed esperienze maturati nell’ambito della didattica e delle iniziative penalistiche che si svolgono nell’Università di Bologna. Fedeli a questo spunto iniziale offriremo ai lettori rappresentazioni e riflessioni che cercheranno di abbracciare caratteristiche e, soprattutto, trasformazioni del sistema di giustizia penale anche alla luce dei nuovi scenari sovranazionali. È questo un approccio – caratterizzato dal costante dialogo tra profili dogmatici, costituzionali, politico-criminali e criminologici – che riteniamo abbia connotato l’insegnamento del diritto penale impartito, da Franco Bricola e dalla sua scuola, nella Facoltà di Bologna. Su queste rime la Rivista sarà tuttavia aperta ad uno scambio dialettico con altre realtà di ricerca, intendendo proporsi come luogo di dibattito e di confronto. I lettori a cui “Ius 17” vuole rivolgersi sono anzitutto gli studenti, nella speranza di suscitare vocazioni penalistiche libere e critiche: è questo, in fondo, il compenso più prezioso per l’insegnamento della nostra materia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |