Il volume ricostruisce l'evoluzione ragionata della normativa in materia di manipolazioni del corpo in 28 Stati africani attraverso un attento lavoro di analisi che prende in esame il diritto coloniale, il diritto indigeno (pre e post colonialismo) e il diritto internazionale. Lo studio della religione, della storia e dell'economia e della politica delle popolazioni africane, unito a quello dell'evoluzione della normativa sulle MGF offre un panorama ricco di spunti e di riflessioni che vengono via via sviluppate nel testo, Grazie all'analisi dei modelli d'integrazione d'ispirazione francese e inglese (cultural defense), la riflessione si sposta sul fattore religioso/culturale che caratterizza e giustifica la pratica delle modificazioni del corpo (chirurgia estetica e MGF; circoncisione maschile e MGF). Infine sono esaminate la Legge Consolo italiana; il problema dell'immigrazione da paesi ove le MGF sono una consuetudine; il diritto internazionale, il ruolo della donna.
Federica Botti (2009). Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili. BOLOGNA : BUP - Bononia University Press.
Manipolazioni del corpo e mutilazioni genitali femminili
BOTTI, FEDERICA
2009
Abstract
Il volume ricostruisce l'evoluzione ragionata della normativa in materia di manipolazioni del corpo in 28 Stati africani attraverso un attento lavoro di analisi che prende in esame il diritto coloniale, il diritto indigeno (pre e post colonialismo) e il diritto internazionale. Lo studio della religione, della storia e dell'economia e della politica delle popolazioni africane, unito a quello dell'evoluzione della normativa sulle MGF offre un panorama ricco di spunti e di riflessioni che vengono via via sviluppate nel testo, Grazie all'analisi dei modelli d'integrazione d'ispirazione francese e inglese (cultural defense), la riflessione si sposta sul fattore religioso/culturale che caratterizza e giustifica la pratica delle modificazioni del corpo (chirurgia estetica e MGF; circoncisione maschile e MGF). Infine sono esaminate la Legge Consolo italiana; il problema dell'immigrazione da paesi ove le MGF sono una consuetudine; il diritto internazionale, il ruolo della donna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.