Il tema della qualità della giustizia negli ultimi anni ha attirato in misura crescente l’attenzione di magistrati, avvocati, studiosi dei sistemi giudiziari, nonché di una platea sempre più vasta di cittadini interessati al buon funzionamento di un servizio pubblico di vitale importanza per la società. Nei paesi liberal-democratici sono ormai numerose le politiche avviate al fine di valutare e migliorare il funzionamento del sistema giudiziario. Alcune di queste riforme sono tuttavia state criticate in quanto ritenute lesive delle garanzie di indipendenza dei giudici. Questo volume si propone di analizzare il rapporto fra qualità della giustizia e indipendenza della magistratura a partire dalle opinioni dei magistrati italiani. Il libro riporta i risultati di un’inchiesta campionaria rivolta a giudici e pubblici ministeri i quali sono stati chiamati ad esprimersi sulla possibilità scegliere per il nostro Paese politiche per la qualità della giustizia già adottate in diversi paesi europei. Le informazioni raccolte evidenziano che i magistrati intervistati non si mostrano ostili verso ogni forma di innovazione volta al miglioramento ed alla valutazione della qualità della giustizia italiana, anche se appaiono fortemente critici verso quelle riforme che vengono da soggetti esterni alla magistratura.
Sapignoli Michele (2009). Qualità della giustizia e indipendenza della magistratura nell'opinione dei magistrati italiani. PADOVA : CEDAM.
Qualità della giustizia e indipendenza della magistratura nell'opinione dei magistrati italiani
SAPIGNOLI, MICHELE
2009
Abstract
Il tema della qualità della giustizia negli ultimi anni ha attirato in misura crescente l’attenzione di magistrati, avvocati, studiosi dei sistemi giudiziari, nonché di una platea sempre più vasta di cittadini interessati al buon funzionamento di un servizio pubblico di vitale importanza per la società. Nei paesi liberal-democratici sono ormai numerose le politiche avviate al fine di valutare e migliorare il funzionamento del sistema giudiziario. Alcune di queste riforme sono tuttavia state criticate in quanto ritenute lesive delle garanzie di indipendenza dei giudici. Questo volume si propone di analizzare il rapporto fra qualità della giustizia e indipendenza della magistratura a partire dalle opinioni dei magistrati italiani. Il libro riporta i risultati di un’inchiesta campionaria rivolta a giudici e pubblici ministeri i quali sono stati chiamati ad esprimersi sulla possibilità scegliere per il nostro Paese politiche per la qualità della giustizia già adottate in diversi paesi europei. Le informazioni raccolte evidenziano che i magistrati intervistati non si mostrano ostili verso ogni forma di innovazione volta al miglioramento ed alla valutazione della qualità della giustizia italiana, anche se appaiono fortemente critici verso quelle riforme che vengono da soggetti esterni alla magistratura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.