L’emergenza Coronavirus ha riportato in superficie temi esistenziali “scomodi” con cui l’infanzia, da sempre, si trova a fare i conti. Il concetto di limite, l’esperienza della temporalità e dell’irreversibilità della vita, il confronto con il dolore proprio e altrui sono alcune delle questioni che, per mesi, hanno popolato la quotidianità delle nostre case imponendo, agli adulti, di soffermarvisi con più attenzione, affrontando tabù e resistenze. Di riflesso, bambini e bambine hanno abitato questi stessi contesti e hanno trovato risonanza per le loro “grandi domande”: non sono domande nuove, per loro, ma sono domande che, spesso, non solo non trovano risposta, ma rischiano di non trovare nemmeno terreno per essere espresse e formulate. Si pone, dunque, la necessità di individuare spazi e azioni che offrano l’opportunità di “tornare” alle domande esistenziali (cui sono connessi, i vissuti cognitivi ed emotivi) e a non lasciarle, invece, sfiorire in un perenne “lockdown”. I bambini e le bambine pensano, “pensano anche grande”, direbbe qualcuno (Lorenzoni, 2014), ma quanto è realmente pronta e preparata la società adulta ad accogliere questi pensieri? È, dunque, al diritto a questo tipo di espressione di pensiero (e di promozione del suo esercizio) che facciamo riferimento in queste poche righe, cercando di delineare una via di riflessione (cui far seguire dell'esperienza) attorno a questo tema.

S. Demozzi, M. Scarpini (2021). Avere care le domande. Idee per un'educazione al pensiero. Reggio Emilia : Junior - Bambini.

Avere care le domande. Idee per un'educazione al pensiero

S. Demozzi
;
M. Scarpini
2021

Abstract

L’emergenza Coronavirus ha riportato in superficie temi esistenziali “scomodi” con cui l’infanzia, da sempre, si trova a fare i conti. Il concetto di limite, l’esperienza della temporalità e dell’irreversibilità della vita, il confronto con il dolore proprio e altrui sono alcune delle questioni che, per mesi, hanno popolato la quotidianità delle nostre case imponendo, agli adulti, di soffermarvisi con più attenzione, affrontando tabù e resistenze. Di riflesso, bambini e bambine hanno abitato questi stessi contesti e hanno trovato risonanza per le loro “grandi domande”: non sono domande nuove, per loro, ma sono domande che, spesso, non solo non trovano risposta, ma rischiano di non trovare nemmeno terreno per essere espresse e formulate. Si pone, dunque, la necessità di individuare spazi e azioni che offrano l’opportunità di “tornare” alle domande esistenziali (cui sono connessi, i vissuti cognitivi ed emotivi) e a non lasciarle, invece, sfiorire in un perenne “lockdown”. I bambini e le bambine pensano, “pensano anche grande”, direbbe qualcuno (Lorenzoni, 2014), ma quanto è realmente pronta e preparata la società adulta ad accogliere questi pensieri? È, dunque, al diritto a questo tipo di espressione di pensiero (e di promozione del suo esercizio) che facciamo riferimento in queste poche righe, cercando di delineare una via di riflessione (cui far seguire dell'esperienza) attorno a questo tema.
2021
OLTRE L’EMERGENZA. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19
221
226
S. Demozzi, M. Scarpini (2021). Avere care le domande. Idee per un'educazione al pensiero. Reggio Emilia : Junior - Bambini.
S. Demozzi; M. Scarpini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/812637
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact