Il progetto di recupero dell’ex-Frigorifero Militare favorisce la ridefinizione di un luogo importante della città, costruendo uno spazio urbano collettivo con il complesso monumentale di San Francesco e rafforzando inoltre il ruolo di spazio pubblico di Piazza Virginio. L’edificio è pensato come un’architettura civile in cui una comunità possa riconoscersi, come un nuovo monumento urbano che si confronta con un luogo carico di storia e con il grande paesaggio dell’altipiano di Cuneo sul quale si affaccia. Il progetto è la composizione di due parti architettoniche chiaramente individuate: il perimetro murario esistente e la grande e sospesa copertura a padiglione che lo protegge e ne indica un possibile ruolo urbano: uno spazio collettivo. Il recinto murario ha assunto quella peculiare bellezza creata dal tempo e dalle avversità, che sembrano aver impregnato di sé quelle pietre. Il “valore dell’antico”, complesso e contradditorio, rappresenta inoltre nel nostro tempo il nucleo concettuale di ogni progetto (non solo di restauro) che si rapporti con l’antico, con l’architettura esistente.

Concorso di Progettazione per la rigenerazione dell'ex Frigorifero Militare, Cuneo / Gino Malacarne. - STAMPA. - (2020), pp. 92-93.

Concorso di Progettazione per la rigenerazione dell'ex Frigorifero Militare, Cuneo

Gino Malacarne
2020

Abstract

Il progetto di recupero dell’ex-Frigorifero Militare favorisce la ridefinizione di un luogo importante della città, costruendo uno spazio urbano collettivo con il complesso monumentale di San Francesco e rafforzando inoltre il ruolo di spazio pubblico di Piazza Virginio. L’edificio è pensato come un’architettura civile in cui una comunità possa riconoscersi, come un nuovo monumento urbano che si confronta con un luogo carico di storia e con il grande paesaggio dell’altipiano di Cuneo sul quale si affaccia. Il progetto è la composizione di due parti architettoniche chiaramente individuate: il perimetro murario esistente e la grande e sospesa copertura a padiglione che lo protegge e ne indica un possibile ruolo urbano: uno spazio collettivo. Il recinto murario ha assunto quella peculiare bellezza creata dal tempo e dalle avversità, che sembrano aver impregnato di sé quelle pietre. Il “valore dell’antico”, complesso e contradditorio, rappresenta inoltre nel nostro tempo il nucleo concettuale di ogni progetto (non solo di restauro) che si rapporti con l’antico, con l’architettura esistente.
2020
Identità dell'architettura italiana
92
93
Concorso di Progettazione per la rigenerazione dell'ex Frigorifero Militare, Cuneo / Gino Malacarne. - STAMPA. - (2020), pp. 92-93.
Gino Malacarne
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/811934
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact