I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante rifinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Margherita-Democrazia è Libertà e Democratici di Sinistra.
Titolo: | Delegati di partito. Margherita e DS |
Autore/i: | BORDANDINI, PAOLA; DI VIRGILIO, ALDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 264 |
ISBN: | 9788849132991 |
Abstract: | I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante rifinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Margherita-Democrazia è Libertà e Democratici di Sinistra. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 16-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |